Viaggio FAI: Palazzi, Ville, gli storici Giardini Medicei, Italia

Prezzo di listino: € 1.625

€ 1.625/ a persona

22 - 25 settembre 2025

Viaggio in Toscana da Firenze alle Ville Medicee, ora patrimonio dell'Umanità, un 'sistema' di imponenti e fastose residenze rurali, in cui abitarono i Medici, signori che regnarono nella Firenze rinascimentale, fra il XIV ed il XVIII secolo. Prenotazioni entro il 7 luglio.
  • 4 giorni / 3 notti
  • Italia
  • Di gruppo
Brochure del viaggio

Brochure

Scarica la brochure con l'itinerario di viaggio.

Itinerario

Lunedi 22 settembre
Partenza da Roma Termini con treno Frecciarossa 9516 alle ore 08.10 e arrivo a Firenze Santa Maria Novella alle ore 09.46.
Incontro con la guida e trasferimento a piedi a palazzo Medici Riccardi, il primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659. Il percorso museale al suo interno ripercorrere almeno quattro secoli di storia dell'arte, dell'architettura e del collezionismo a Firenze, con accesso alla Galleria degli Specchi, affrescato da Luca Giordano, e la Cappella dei Magi, capolavoro di Benozzo Gozzoli, oltre al giardino quattrocentesco.
Al termine trasferimento con van fino alla Tenuta di Artimino (32km – circa 50 minuti), sistemazione in hotel e light lunch. 
Nel pomeriggio visita della Villa Medicea La Ferdinanda. Detta anche la villa dei Cento Camini, costruita nel 1596 per volere del Granduca Ferdinando I de' Medici, su disegno di Bernardo Buontalenti, è immersa nell'antico Barco Reale, ampia bandita di caccia della famiglia Medici. Nelle sue ricche sale, nella loggia e nella cappella sono conservati gli affreschi coevi alla struttura, realizzati dal Passignano e da Bernardino Poccetti. Cena libera

Martedì 23 settembre 
Dopo la colazione in hotel, trasferimento in minubus alla Villa Medicea di Cerreto Guidi. Edificata su disposizione del duca Cosimo I de' Medici quale residenza di caccia, in considerazione della vicinanza con la bandita del Barco Reale, fu punto di controllo strategico sul territorio circostante. È attestata nel 1566 la direzione dei lavori da parte dell'architetto Davide Fortini ed a Bernardo Buontalenti è riferita l'ideazione delle caratteristiche rampe d'accesso "a scalera", denominate "ponti medicei". All'interno della Villa, legata per lungo tempo alla leggenda sulla tragica vicenda di Isabella de' Medici, sono custodite preziose opere d'arte di pittura e scultura. 
Pranzo prenotato. 
Al termine si prosegue per la villa Medicea di Poggio a Caiano, progettata da Giuliano da Sangallo per Lorenzo il Magnifico, come esempio di architettura rinascimentale. Al suo interno è sorprendente la maestosa Sala di Leone X, nella quale si preserva pressoché integralmente uno dei più rilevanti cicli di affreschi toscani del Cinquecento, realizzato dal Pontormo, Andrea del Sarto, Franciabigio e Alessandro Allori. L'edificio che vide il passaggio dei Lorena, di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte, venne rinnovata da Vittorio Emanuele II di Savoia che la designò come una delle sue residenze di campagna. Rientro ad Artimino, dove ci aspetta un concerto privato: il M° Giovanni Bellini, musicista e ricercatore fiorentino, propone un format originale dedicato alla musica rinascimentale nella Firenze dei Medici. Un racconto affascinante di circa 1 ora, che alterna narrazione e brani musicali, sia strumentali sia cantati.  A seguire aperitivo con specialità gastronomiche nel Gazebo panoramico del Ristorante Biagio Pignatta della Tenuta di Artimino. 

Mercoledì 24 settembre
Dopo la colazione in hotel, trasferimento in pullman alla Villa Reale di Castello. Nel Cinquecento, sotto l'autorità di Cosimo I, furono intrapresi degli imponenti lavori di trasformazione della villa che trovarono compimento sotto il regno di Ferdinando I, agli inizi del seicento. Numerosi sono gli architetti e gli artisti che vi lavorarono fra i quali il Tribolo, Giorgio Vasari e Bernardo Buontalenti. Il suo famoso Giardino, che può definirsi il prototipo del giardino all'italiana cinquecentesco, venne realizzato come parte significativa di un complessivo programma di rinnovamento e abbellimento della Villa, ereditata da Maria Salviati, nipote di Lorenzo il Magnifico. Oggi la villa è sede dell'Accademia della Crusca e dell'Opera del Vocabolario Italiano. 
Pranzo prenotato.
Al termine trasferimento in pullman alla Villa Medicea della Petraia. Divenuta agli inizi del XVI proprietà di Cosimo I, che ne avviò i primi lavori di ammodernamento, passò in eredità al figlio e successore nel Granducato, dopo la morte del fratello Francesco, Ferdinando I, che ne intraprese la piena ristrutturazione, trasformando la preesistenza medievale, in quella che divenne il modello della villa di campagna toscana. Al piano terra sul cortile, fulcro dell'edificio, si affacciano le soprastanti logge affrescate con due splendidi cicli pittorici riferibili a Cosimo Daddi, con scene dedicate alle Gesta di Goffredo di Buglione, ed a Baldassarre Franceschini detto il Volterrano, con raffigurazioni dei Fasti Medicei. Rientro ad Artimino e cena libera.

Giovedì 25 settembre
Dopo la colazione in hotel, check out e trasferimento in van a Firenze. 
In mattinata visita al Giardino di Boboli e Palazzo Pitti. La visita conclude il percorso attraverso i maggiori possedimenti Medicei. Il meraviglioso Giardino di Boboli si estende alle spalle di Palazzo Pitti. I Medici per primi ne curarono la sistemazione, che divenne esemplare per molte corti europee. 
La vasta superficie verde, suddivisa in modo regolare, costituisce un vero e proprio museo all'aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte, prima fra tutte quella celeberrima realizzata da Bernardo Buontalenti, e grandi fontane. La visita a Boboli completa quella alla Reggia di Pitti, di cui è parte integrante, e consente di cogliere pienamente lo spirito della vita di corte e insieme di godere dell'esperienza di un giardino che sempre si rinnova pur nel rispetto della sua tradizione. 
(durata circa 3 ore - Termine della visita).
Pranzo libero e nel pomeriggio visita facoltativa (senza guida) al Corridoio Vasariano* oppure tempo libero fino alla partenza in treno con Frecciarossa 9551 Partenza da Firenze alle 18.14 e arrivo a Roma alle 19.49.
________________________________________
Il programma potrebbe subire variazioni in relazione ad eventuali cambiamenti da parte dei luoghi di visita, ma senza alterarne i contenuti

*Nota Corridoio Vasariano 
Nell'impossibilità di prenotare gruppi superiori a 5 persone, e di uniformare i tempi di entrata, si prevede, per chi fosse interessato, una prenotazione individuale tramite agenzia (previa disponibilità), con pagamento supplementare, al momento dell'adesione al viaggio. 
- Il costo del biglietto a persona è 47 Euro - Ingresso singolo agli Uffizi, inclusivo dell'accesso al Corridoio Vasariano.
Biglietto nominativo con prenotazione obbligatoria, non trasferibile, non rimborsabile. 
Al momento dell'acquisto è necessario comunicare per ciascun biglietto nome cognome e data di nascita di ciascuna persona. Ingresso agli Uffizi 2 ore prima del Corridoio Vasariano.

Il vostro soggiorno
Tenuta Artimino Melia Collection (Hotel di lusso a 4 stelle - sistemazioni distribuite tra hotel e appartamenti in borgo)
A pochi chilometri da Firenze, un'antica tenuta di origine medicea circondata dalla campagna toscana, affacciata su vigne e oliveti. Un luogo magico con camere ospitate in un edificio rinascimentale, appartamenti nel borgo medievale di Artimino, piscina, Spa, campo da tennis, ristorante gourmet e cantina. 

Nota sulla gestione del bagaglio
Giorno 22 settembre
All'arrivo a Firenze è prevista una visita prima del trasferimento in hotel. I bagagli saranno affidati a un minibus dedicato, che provvederà a trasportarli direttamente all'hotel di Artimino, dove i partecipanti li ritireranno al momento del check-in

Giorno 25 settembre
La mattina si partirà da Artimino verso Firenze. Come all'andata, i bagagli verranno affidati a un minibus apposito e custoditi fino al termine della visita. Prima della partenza del treno, ogni partecipante potrà recuperare il proprio bagaglio direttamente in stazione.

Condizioni di viaggio

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE  

In camera doppia Euro  1.625,00 (minimo 15 persone)
Suppl. camera doppia uso singola Euro  360,00

LA QUOTA COMPRENDE:
- Biglietto ferroviario Roma Firenze Roma in 2° classe
- 3 pernottamenti presso la Tenuta di Artimino in camere e/o appartamenti nel borgo
- Prima colazione 
- Trasferimenti in minivan da Firenze alla Tenuta Artimino (andata e ritorno)
- Visite guidate a cura della storica dell'arte a seguito per tutto il viaggio 
- Trasporti in minibus privato durante le visite
- Ingressi ove richiesto
- Light lunch il giorno 22 settembre nel ristorante della Tenuta di Artimino
- 2 pranzi in ristorante durante le visite del 23 e 24 settembre, bevande incluse
- Concerto privato la sera del 23 settembre nel Gazebo della Tenuta di Artimino incluso aperitivo rinforzato.
- Assicurazione base medico-bagaglio
- Assistenza di accompagnatore per tutta la durata del viaggio, a cura di Maria Cristina di Chio (Storica dell'Arte e Delegata Viaggi della Delegazione FAI di Roma)
- L'attività di ideazione e promozione della Delegazione FAI di Roma e l'organizzazione tecnica di Geoborders di Alderan srl, Piva 05368931001, C. Fisc 05368931001, REA RM-883558, Cap Sociale 20.200 Versato 12.700, Licenza Provincia Roma n. 361 del 11/10/2010, RC REVO N. OX00022168, Fondo di garanzia n. 2528 di Fondo Vacanze Felici Scarl

LA QUOTA NON COMPREDE
- I pasti non indicati (le cene e il pranzo del 25 settembre)
- Le mance 
- Tutto quanto non espressamente indicato nella "quota comprende"
- Assicurazioni supplementari/integrative

POLIZZE ASSICURATIVE SUPPLEMENTARI: è possibile sottoscrivere contestualmente alla prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (allegata normativa)
Polizza  MBA Platino – Nobis all Risk (anche malattie pregresse)
- Euro 42,00= per persone di età inferiore a 75anni
- Euro 84,00= per persone di età 75 anni in su  

ACCONTO ENTRO IL 6 LUGLIO 2025. Alla prenotazione è richiesto un acconto pari a Euro 700,00= più l'eventuale premio assicurativo per la polizza "annullamento viaggio". 
L'assicurazione contro l'annullamento può essere stipulata solo contestualmente all'iscrizione al viaggio.
SALDO: entro il 2 settembre 2025

In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, 
oltre alla quota assicurativa (per chi ha stipulato la polizza)
- 20% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 24 luglio 2025
- 40% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 08 agosto 2025
- 50% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 23 agosto 2025
- 80% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 12 settembre 2025
- 100% della quota di partecipazione per annullamenti dal 13 settembre 2025 alla data di partenza

Per informazioni: 06.6879376
roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Altre proposte

Alcune iniziative di itenerari di viaggi musicali in programmazione