Itinerario
Venerdì 16 giugno - Roma / Lago di Vico / Bagnaia / Sutri
Ore 11.30 Partenza da Roma in pullman (Auditorium Parco della Musica) per Lago di Vico.
Sistemazione nelle camere riservate presso Relais San Soucis & Spa 4*
L'albergo è all'interno del Parco Naturale dei monti Cimini, area naturale protetta e si affaccia sulla riva del lago di Vico. L'ambiente e? elegante e offre confort, cura nei dettagli, e un relax completo e rigenerante. All'interno, un Centro Benessere dove gli ospiti potranno concedersi momenti di relax.
Pranzo in ristorante sul lago
Ore 15.00 Partenza in pullman per la visita guidata di Villa Lante (25km) a Bagnaia.
Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento Italiano. Chiusa in un rigoroso dedalo geometrico opera dell'architetto Jacopo Barozzi da Vignola, Villa Lante fu costruita nella seconda meta? del Cinquecento per volere del cardinale Gambara, a ridosso di un bosco gia? riserva di caccia. E' il giardino l'elemento principale e caratterizzante dell'opera architettonica. Le geometrie delle siepi sempreverdi, le statue di peperino, i giochi e percorsi d'acqua che si
gettano nelle vasche, tutto contribuisce a raccontare una natura che l'uomo ordina e combina secondo il proprio piacere.
Al termine della visita trasferimento a Sutri e presso la suggestiva terrazza dell'Azienda Agricola Spada
Ore 19.30 CONCERTO DEL FESTIVAL "I Tramonti di Tinia"
PROGRAMMA
Schubert | Piano Trio op. 100
Mario Montore, Matsuoka & Pianelli
Schönberg | Verklärte nacht
Sestetto Stradivari
Rientro in albergo in pullman dopo il concerto e cena libera
Pernottamento in albergo.
Sabato 17 giugno - Bassano Romano (17km)
Mattina - Prima colazione in albergo.
Partenza in pullman per la Bassano Romano (17 km circa) per la visita di Palazzo Giustiniani. Il palazzo Giustiniani Odescalchi, è il risultato delle trasformazioni applicate sull'antico castello degli Anguillara nei primi anni del '600. Nel 1595 il palazzo divenne di proprietà della famiglia Giustiniani che avvia i lavori di ristrutturazione e trasformazione, aggiungendo il piano nobile e finanziando un ampliamento del giardino con fontane, viali e giochi d'acqua. Al piano nobile, si possono ammirare gli straordinari esempi di pittura Barocca tra cui la sala dipinta da Francesco Albanie la sala del Domenichino.
Proseguiamo la visita alla Chiesa di San Vincenzo per ammirare la statua del Cristro Portacroce di Michelangelo
Pranzo in ristorante selezionato e rientro in albergo
Pomeriggio di relax in albergo
Ore 18.00 Trasferimento in pullman all'Azienda Agricola Spada
Ore 19.30 SERATA BENEFICA PER ALBA ONLUS
PROGRAMMA
Haydn |Piano Trio in E
Trio Tharsos
Brahms | Clarinet Trio Op. 114
Beatrice Rana, Alessio Pianelli e Kevin Spagnolo
Korngold | Piano Quintet Op. 15
Massimo Spada, Mirei Yamada, Matteo Morbidelli, Matteo Introna, Alessandro Sacchetti
Rientro in albergo in pullman dopo il concerto e cena libera
Pernottamento in albergo.
Domenica 18 giugno - Bomarzo (35 km circa)
Mattina - Prima colazione in albergo.
Partenza in pullman per Bomarzo per la visita al Sacro Bosco
Il Sacro Bosco, noto anche come Parco dei Mostri per la presenza di sculture grottesche disseminate in un paesaggio surreale, è il più antico parco di sculture del mondo moderno. Pier Francesco Orsini, detto Vicino, lo realizzò a partire dalla metà del XVI secolo e concluse la prima parte dei lavori già nel 1552. Egli fece scolpire le rocce sul posto, animandole e dandogli forme, a volte minacciose e a volte suadenti, di oniriche creature. Il Bosco si differenzia dai giardini all'italiana e, pur inserendosi nella cultura architettonica-naturalistica del secondo Cinquecento, costituisce un unicum, dando vita a un labirinto interpretativo di silenzi, allusioni e illusioni. Il giardino di Bomarzo è un luogo intriso di fascino e mistero che genera racconti e che sollecita l'immaginario di ciascun visitatore.
Pranzo in ristorante selezionato
Al termine rientro in albergo in pullman
Pomeriggio di relax in albergo
Ore 18.00 Trasferimento in pullman all'Anfiteatro di Sutri
Ore 19.30 CONCERTO DEL FESTIVAL "I Tramonti di Tinia"
PROGRAMMA
Direttore Carlo Rizzari
Mahler |Symphony no. 4
Soprano Sylvia Schwartz
Rientro in albergo in pullman dopo il concerto e cena libera
Pernottamento in albergo.
Lunedì 19 giugno - Vitorchiano / Roma
Mattina - Prima colazione in albergo e check-out
Partenza in pullman per Vitorchiano (25 km circa) soprannominato il Borgo sospeso, per le abitazioni che sembrano un tutt'uno con lo sperone di roccia vulcanica che le sostiene. Durante la visita ci soffermeremo a visitare la chiesa di Santa Maria, antica chiesa Matrice, ma troveremo, fontane, lavatoi, porte urbiche e palazzi nobiliari importanti come quello "del Vescovo", e il Palazzo del Comune. Molto interessanti sono le mura di Vitorchiano che delimitano a sud il borgo antico. Edificate intorno al 1200, si estendono per circa 250 metri e sono interrotte da torri a base quadrata. Altra caratteristica tipica del borgo di Vitorchiano sono i così detti profferli. Questi consistono in scale esterne che, generalmente, portano ad una sorta di balcone.
Pranzo in ristorante selezionato
Al termine partenza in pullman per Roma.
L'ordine delle visite può essere variato per esigenze operative senza modificarne i contenuti