Giovedì 22 febbraio '24 - Arrivo a Torino
Arrivo autonomo in albergo a Torino
Sistemazione nelle camere riservate presso NH Collection Torino Santo Stefano 4*.
Sorge nel cuore della bellissima Torino. Si trova infatti nel quartiere più alla moda della città, il Quadrilatero Romano, noto per lo shopping, i ristoranti
L'attedamento delle camere combinano stile, design minimalista ed eleganza rustica. Tutte le camere sono insonorizzate per garantire un riposo tranquillo, e dotate di TV satellitare a schermo piatto, Wi-Fi e minibar.
Le camere saranno disponibili nel primo pomeriggio.
Ore 20:00 - Cena di benvenuto presso il Ristorante Fanti al Circolo dei Lettori
Venerdì 23 febbraio '24 - Torino
Mattina - Prima colazione in albergo.
Incontro con la guida per dedicarci ad una passeggiata alla scoperta di Torino e del suo essere città reale, che viene progettata dai Savoia come podio del potere.
La passeggiata parte dai resti romani di Augusta Taurinorum e si snoda attraverso le sue piazze barocche, sempre aperte al cielo. Da piazza Castello, centro del potere a piazza San Carlo, con la sua teoria di palazzi perfettamente uniformi. Arriveremo in piazza Carignano, di fronte alla residenza che vide i natali di Vittorio Emanuele II e sede del Parlamento
Delizia da reali con bicerin o cioccolata calda nel Caffè Reale del Palazzo.
Ore 12:00 - Visita a Palazzo Reale, patrimonio Unesco e vera cittadella di potere, assieme alla Cappella della Sindone, capolavoro assoluto del barocco che rompe la linearità sabauda e si innalza verso l'irrazionale.
Pomeriggio: Tempo libero a disposizione
Ore 19:00 - Aperitivo pre-concerto a teatro
Ore 20:00 TEATRO REGIO
UN BALLO IN MASCHERA
Opera in tre atti di Giuseppe Verdi
Libretto di Antonio Somma
tratto da Gustave III, ou Le Bal masqué di Eugène Scribe
Direttore | Riccardo Muti
Regia | Andrea de Rosa
Riccardo | Piero Preti
Renato | Luca Micheletti
Amelia | Lidia Fridman
Ulrica | Alla Pozniak
Oscar | Damiano Mizzi
Silvano | Sergio Vitale
Sameul | Daniel Giuliani
Tom | Luca Dall'Amico
Giudice/servo di Amelia | Riccardo Rados
Orchestra e coro Teatro Regio di Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio di Torino
Durata complessiva dell'opera 2 ore e 40 minuti
Al termine rientro a piedi in albergo e pernottamento.
Sabato 24 febbraio '24 - Torino – Venaria - Torino
Mattina - Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e partenza in pullman
La Reggia di Venaria, concepita prima di Versailles, fa parte della Corona di Delizie del sistema di regge sabaude. Una storia particolare, fatta di glorie, di abbandoni e devasti e poi di rinascita. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco nel 1997 è aperto al pubblico nel 2007 dopo essere stato il cantiere di restauro più rilevante d'Europa per i beni culturali. L'edificio monumentale, vanta alcune delle più alte espressioni del barocco universale: l'incantevole scenario della Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di Sant'Uberto con l'immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, opere settecentesche di Filippo Juvarra, le fastose decorazioni, la spettacolare Fontana del Cervo nella Corte d'onore rappresentano la cornice ideale del Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso espositivo dedicato ai Savoia che accompagna il visitatore lungo quasi 2.000 metri, tra piano interrato e piano nobile della Reggia.
Ore 13:00- Pranzo in uno dei ristoranti della Reggia
Al termine del pranzo rientro a Torino.
Pomeriggio - Tempo libero a disposizione
Cena libera
Domenica 25 febbraio '24 – partenza
Mattina - Prima colazione in albergo, e rilascio delle camere.
Partenza in pullman per la visita alla Pinacoteca Agnelli: sul sito del primo stabilimento Fiat del Lingotto, nella zona sud di Torino, poggia uno scrigno che custodisce 25 capolavori assoluti, dono della famiglia Agnelli alla città di Torino. I dipinti spaziano dal Settecento alla metà del Novecento: da Tiepolo, a Matisse, Bellotto, Picasso e Balla. Sarà questa l'occasione di conoscere il ruolo di Torino capitale dell'industria e della riconversione degli spazi.
Al termine della visita rientro in albergo in pullman
Saluti e partenze individuali