PRENOTAZIONI ENTRO IL 31 MAGGIO 2023
*****************
Sabato 8 luglio: Italia / Amman
Arrivo all'aeroporto di Amman, disbrigo delle formalità d'ingresso con l'assistenza di un nostro rappresentante in loco. Trasferimento in albergo.
Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento
*****************
Domenica 9 luglio: Amman / Jerash (50km) / Amman
Prima colazione in albergo.
Nella mattinata visita della Cittadella di Amman un imponente collina che si erge nel cuore di Amman e che ospita antiche rovine e siti archeologici. Da qui si gode del panorama della città moderna. Ci dirigiamo quindi verso il Teatro Romano situato nelle vicinanze. Questo antico teatro fu costruito nel II sec. D. C. e poteva ospitare fino a 6000 spettatori.
Pranzo in ristorante.
Dopo pranzo, partenza per Jerash (circa un'ora di viaggio), sito dell'antica Gerasa, conosciuta come la Pompei d'Oriente, il sito romano meglio conservato al mondo fuori dall'Italia. Il sito si estende su un'ampia area ed offre ai visitatori un'affasciante finestra sul passato romano della regione. Si potranno ammirare colonne corinzia, templi ben conservati, archi trionfali e un teatro antico, un ippodromo e molte altre strutture. Tra gli elementi architettonici più spettacolari di Jerash c'è l'ovale del Colosseo che poteva ospitare fino a 15.000 spettatori.
Dopo la cena ci aspetta il concerto del Maestro Riccardo Muti.
Ore 20.30 – ROMAN SOUTH THEATRE - JERASH
Un ponte di fratellanza attraverso l'arte e la cultura Le vie dell'Amicizia: Ravenna – Jerash – Pompei
direttore Riccardo Muti
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e musicisti dell'Orchestra del Conservatorio Nazionale di Amman
Coro Cremona Antiqua maestro del coro Antonio Greco
Monica Conesa soprano Filippo Mineccia controtenore
Christoph Willibald Gluck - II Atto da Orfeo ed Euridice
Vincenzo Bellini - da Norma "Casta diva, che inargenti"
Johannes Brahms Das Schicksalslied (Canto del destino) per coro e orchestra, op. 54
Rientro ad Amman in pullman e pernottamento in albergo.
*****************
Lunedì 10 luglio: Amman / Monte Nebo (34km) / Madaba (9km) / Piccola Petra (216km) / Petra (10km)
Prima colazione in albergo.
Partenza in pullman risalendo verso il Monte Nebo, luogo del memoriale di Mosè, dove giunse per vedere la Terra Promessa prima di morire. Oggi, da una piattaforma posta all'esterno della chiesa, si può godere di una vista mozzafiato sulla Valle del Giordano e sul Mar Morto. Partenza per Madaba lungo la via dei Re per ammirare il grande mosaico conosciuto come la "Mappa di Palestina" nella chiesa ortodossa di San Giorgio.
Pranzo in corso di viaggio.
Si prosegue verso "Piccola Petra" (circa 3 ore di viaggio). Conosciuta anche come Al-Beidha, è un affascinante sito archeologico situato a circa 10 chilometri a nord di Petra. È considerata una delle gemme nascoste del paese e offre una prospettiva unica sulle antiche civiltà che si sono sviluppate nella regione.
Piccola Petra è una piccola valle rocciosa circondata da pareti di arenaria scolpite e decorate con facciate di case e tombe, simili a quelle che si trovano a Petra. Questo sito era un punto di sosta cruciale lungo le antiche rotte commerciali, utilizzato come centro di approvvigionamento e ricovero per i viaggiatori che si dirigevano verso Petra.
Nonostante le dimensioni più ridotte rispetto a Petra, Piccola Petra conserva un'atmosfera intima e misteriosa, che la rende un luogo affascinante da esplorare.
Trasferimento a Petra, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
*****************
Martedì 11 luglio: Petra / Mar Morto (200 km circa)
Prima colazione in albergo.
Dopo colazione visita di Petra la capitale dell'antico regno Nabateo. La città perduta di Petra, scavata interamente dall'uomo tra le montagne rosa e rosse, mette a dura prova l'immaginazione. Le ricchezze naturali delle montagne si combinano con la cultura e l'architettura dei Nabatei, che scolpirono i loro teatri, templi, facciate, tombe, monasteri, case e strade nella roccia rosa. Petra è Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Petra regala ad ogni visitatore l'emozione del passaggio attraverso il famoso Siq, un canyon sinuoso di circa 1,2 chilometri di lunghezza, circondato da pareti di roccia che raggiungono altezze spettacolari. Camminare lungo il Siq è un'esperienza magica, con la luce che filtra attraverso le fessure delle rocce e rivela gradualmente il tesoro nascosto.
Pranzo e partenza per il Mar Morto considerato il luogo più basso della terra a 423 metri sotto il livello del mare.
Noto per le sue acque salate, ricche di minerali, i fanghi e le sorgenti minerali termali, sono una cura naturale per il corpo e per lo spirito.
Cena e pernottamento in hotel sul Mar Morto.
Nota per Petra: Il percorso da percorrere a piedi è piuttosto lungo, tutto in pianura ma in terreno dissestato, circa 1,5 km fino al tesoro (Siq), da lì è possibile proseguire individualmente per la distanza che si decide di percorrere.
*****************
Mercoledì 12 luglio: Mar Morto / Amman / Italia
Prima colazione in albergo.
Dopo esserci goduti gli ultimi bagni nelle acque del lago più salato del mondo, trasferimento all'aeroporto di Amman per il volo di rientro in Italia.
Il programma potrebbe subire variazioni in relazione ad eventuali cambiamenti operativi e/o
dei luoghi di visita.
HOTEL PREVISTI
Amman – Crowne Plaza 5*
Petra – Old Village 5*
Mar Morto – Crowne Plaza 5*
VOLI SUGGERITI
08 Luglio – Roma Ciampino / Amman Ryan Air 13.45 / 18.15
12 Luglio – Amman / Roma Ciampino Ryan Air 18.55 / 21.25
08 Luglio – Malpensa / Amman Royal Jordanian 17.20 / 22.00
12 Luglio – Amman / Malpensa Royal Jordanian 11.45 / 15.15
INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 10 persone)