domenica 9 maggio
Arrivo autonomo a Firenze e check presso l'hotel Cerretani FIrenze MGallery (****). Elegante boutique hotel si trova pieno centro, a 300 mt dalla stazione di S. Maria Novella e il Battistero di S.Giovanni. Ha sede in un palazzo storico completamente ristrutturato negli interni, moderni, confortevoli ed eleganti.
Camere disponiibli nel primo pomeriggio.
lunedì 10 maggio
Mattina:
Incontro con la Guida nella hall dell'hotel e partenza a piedi per una Passeggiata Dantesca. In occasione del VII Centenario della morte del sommo poeta (1321-2021), un breve itinerario a piedi per il centro cittadino, che prevede alcune tappe fondamentali per ripercorre la vita e le opere di Dante Alighieri: dal Battistero di San Giovanni, al quartiere in cui nacque e crebbe, dove si trovano la casa di famiglia, la Badia fiorentina, le antiche torri che rimandano agli accesi scontri tra i guelfi bianchi e neri, e la chiesetta di Santa Margherita de' Cerchi, deputata al ricordo dell'amata Beatrice. Rievocando così amicizie, amori e vita politica, il tour si concluderà in piazza San- ta Croce, luogo della celebrazione della memoria dantesca per eccellenza.
Visita Museo Horne e Casa Vasari
Nel cuore di Firenze, a pochi passi dalla basilica di Santa Croce, si trova il Museo Horne che trae la sua origine dal testamento di Herbert P. Horne, importante esponente di quel gruppo di intellettuali anglosassoni che segnarono la vita culturale fiorentina tra Otto e Novecento. Nato a Londra nel 1864, uomo dai molteplici interessi, egli fissò definitivamente la sua dimora a Firenze verso la fine del secolo per dedicarsi all'attività di collezionista e di studioso. Nel 1911 Horne acquistò il "palagetto" quattrocentesco occupandosi con attento gusto filologico del suo restauro, nell'intento di creare un esempio di casa fiorentinadel Rinascimento. L'allestimento delle sale fu portato a termine dopo la sua morte, avvenuta nel 1916, e il Museo si presentaoggi ai come un raffinato scrigno di capolavori di pittura e scultura (da Giotto a Simone?Martini, a Masaccio, a Filippino Lippi, a Domenico Beccafumi, al Giambologna), ma anche e soprattutto come una dimora signorile arredata con una pregiata raccolta di arti applicate: ceramiche, oggetti di oreficeria, mobili, stoffe, posate, suppellettili domestiche, tutto databile dal Trecento al Cinquecento.
A pochi passi dalla casa-museo del collezionista inglese, si trova la residenza fiorentina dell'architetto, pittore e storiografo Giorgio Vasari (1511-1574). La casa fu donata a Vasari da Cosimo I de' Medici come segno di riconoscenza per i suoi servigi. L'artista ha reso la dimora un vero e proprio monumento alle Arti occupandosi personalmente della decorazione di vari ambienti, dei quali ci rimane la Sala Grande. Qui, attraverso pregevoli affreschi, si narra il tema delle Arti e il primato della pittura su tutte, sotto forma di storie tratte da Plinio, immagini allegoriche e i ritratti di tredici artisti.
Pranzo e pomeriggio liberi?
Trasferimento autonomo all'Opera di Firenze per il concerto
Ore 20.00 OPERA DI FIRENZE
Riccardo Muti dirige I Wiener Philharmoniker
PROGRAMMA
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Meeresstille und glückliche Fahrt op. 27
Robert Schumann - ?Sinfonia n. 4 in re minore op. 120
Johannes Brahms? - Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
martedì 11 maggio
Prima colazione in hotel
Check out e rientro autonomo