POSTI LIMITATI
Venerdì 29 settembre - Arrivo a Parma
Arrivo autonomo in albergo a Parma
Sistemazione nelle camere riservate presso Hotel Sina Maria Luigia 4*
L'albergo è situato nel cuore di Parma e con la sua piacevole atmosfera regala un'esperienza unica e indimenticabile. Gli spazi comuni e le camere sono accoglienti ed hanno un arredamento classico. L'albergo dispone anche di un bar, e un raffinato ristorante il Maxim's, i quali offrono agli ospiti un'esperienza gastronomica di qualità.
Le camere saranno disponibili nel primo pomeriggio.
Ore 15.30: Incontro con la guida nella hall dell'albergo e partenza a piedi per una passeggiata orientativa della città con sosta per la visita all'interno del Duomo e del Battistero. Il Duomo è considerato il più bell'esempio di Romanico lombardo e per la lunga storia della sua costruzione è una vera enciclopedia di stili. Iniziata nel 1100 circa, nel 1526 Correggio realizzò nella grande cupola uno straordinario ciclo di affreschi, ispirato al tema dell'assunzione della Vergine. L'altro protagonista della piazza è il Battistero, costruito da Benedetto Antelami a fine 1100, eretto nel luogo ove c'era un torrente che serviva ad alimentare il fonte battesimale interno. Tutto l'esterno è decorato con immagini sulla vita di Gesù e di Maria, del Battista, la morte e la resurrezione, così come le decorazioni della cupola interna raccontano una Gerusalemme dopo la fine del mondo, con gli apostoli e gli evangelisti. Un capolavoro imperdibile.
Ore 18.45: Aperitivo pre-opera al Gran Caffè del Teatro
Ore 20:00 - TEATRO REGIO DI PARMA
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA
Dramma lirico in 4 atti libretto di Temistocle Solera
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore | Francesco Lanzillotta
Regia, scene, costumi | Pier Luigi Pizzi
Arvino | Giovanni Sala
Pagano | Michele Pertusi
Viclinda | Giulia Mazzola
Giselda | Lidia Fridman
Pirro | Luca Dall'Amico
Acciano | William Corrò
Oronte | Antonio Poli
Orchestra del conservatorio "Arrivo Boito" di Parma
Filarmonica Arturo Toscanini
Coro del Teatro Regio di Parma
Durata complessiva 2 ore e 40 minuti, compreso un intervallo
Sabato 30 settembre - Busseto (in pullman)
Prima colazione in albergo.
Giornata dedicata alla visita ai luoghi del compositore spostandoci a Busseto per la visita al Teatro Verdi considerato un vero gioiello. Tappa irrinunciabile è Casa Barezzi sede della Filarmonica Bussetana fondata da Antonio Barezzi. Qui il giovane Giuseppe Verdi ebbe la sua prima formazione musicale ed affettiva. Conobbe Margherita, la sua prima moglie e figlia del Barezzi. Il Maestro frequentò la casa fino al 1867 e durante un soggiorno, ospite del suocero, vi scrisse alcune pagine de "I due Foscari" nel 1844.
Ore 13.00 Degustazione di prodotti tipici a Busseto
Dopo Pranzo rientro a Parma in albergo e tempo libero a disposizione
Cena libera
Domenica
1 ottobre - Parma
Prima colazione in albergo
Incontro con la guida in albergo ed a piedi si raggiungerà il Museo Glauco Lombardi
Il Museo, è nato dalla passione del collezionista Glauco Lombardi, e raccoglie testimonianze storiche e artistiche relative al periodo ducale di Parma dei secoli XVIII e XIX, con particolare riferimento alla figura di Maria Luigia d'Asburgo, sia nel suo ruolo di moglie di Napoleone Bonaparte e imperatrice dei Francesi, che, successivamente, di duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Egli si dedicò tutti i suoi sforzi fisici, intellettuali ed economici al recupero, allo studio ed alla valorizzazione di ciò che rimaneva, sul mercato antiquario o nelle collezioni private, del patrimonio artistico della Parma borbonica e ludoviciana.
Ore 15.30: TEATRO REGIO DI PARMA
IL TROVATORE
Dramma lirico in 4 atti libretto di Temistocle Solera
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore | Francesco Ivan Ciampa
Regia | Davide Livermore
Il conte di Luna | Markus Werba
Leonora | Francesca Dotto
Azucena | Clementine Margaine
Manrico | Riccardo Massi
Ferrando | Marco Spotti
Ines | Carmela Lopez
Ruiz | Didier Pieri
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Durata complessiva 2 ore e 30 minuti, compreso un intervallo
Ore 20.00 Cena in un ristorante selezionato nei pressi del teatro.
Lunedi 2 ottobre - Parma e partenza
Prima colazione in albergo e check-out
Oggi focalizzeremo le nostre visite sulle figure di Correggio e Parmigianino.
Visita al Monastero di San Giovanni Evangelista, complesso formato dalla Chiesa, dal Convento e dalla Antica Spezieria di San Giovanni. La chiesa è stata affrescata in gran parte dal Correggio che ha raggiunto l'apice nella decorazione della cupola con uno straordinario gioco prospettico. L'artista realizza un immaginario cielo aperto sulle cui nubi sono adagiati gli apostoli con al centro la figura di Cristo. A seguire visita della Camera di San Paolo (o Camera della Badessa), un capolavoro del Rinascimento Italiano affrescato da Correggio nel 1519. La straordinarietà dell'affresco sta nell'effetto illusionistico: la camera ha una forma quasi cubica completamente nascosta dalle decorazioni. La badessa a cui si riferisce il nome della "camera" è Giovanna da Piacenza, donna di ricca, che invitava a Parma artisti e uomini di cultura.
Al termine rientro in albergo, saluti e partenze individuali.