Venerdì 2 maggio - arrivo a Bologna
Arrivo autonomo a Bologna e sistemazione in uno degli alberghi prescelti.
Ore 19:30 - Trasferimenti in auto privata al Paladozza per il concerto
Ore 20.30 - PALA DOZZA – BOLOGNA FESTIVAL
BERLINER PHILHARMONIKER - Riccardo Muti direttore
Gioacchino Rossini – Overture del Guglielmo Tell
Giuseppe Verdi – Le quattro stagioni (ballabili atto terzo) da I vespri siciliani
Johannes Brahms – Sinfonia nr 2 in re maggiore op 73
Al termine rientro in albergo con il trasferimento privato.
Pernottamento
Sabato 3 maggio - Bologna
Prima colazione in albergo
Mattina: Visita introduttiva di Bologna: la "dotta"
Percorrendo Via Indipendenza si arriva in piazza Maggiore, cuore monumentale e civile di Bologna, splendido esempio di piazza italiana. Si visitano dall'esterno: il palazzo Comunale, il palazzo di Re Enzo, in cui fu tenuto prigioniero il figlio dell'imperatore Federico II di Svevia; la Fontana del Nettuno, capolavoro manierista del fiammingo Giambologna.
La grande Basilica di S. Petronio, con il prezioso portale di Jacopo della Quercia (all'interno gli affreschi tardogotici della cappella Bolognini con l'impressionante Giudizio Finale, e la Meridiana di Cassini). Percorrendo l'elegante portico del Pavaglione, si raggiunge poi il cinquecentesco Palazzo dell'Archiginnasio, già sede dell'Università, la più antica d'Europa. Il palazzo decorato da migliaia di stemmi di studenti, ospita all'interno il Teatro Anatomico.
Pasti liberi. Pomeriggio libero per attività personali
Pernottamento in albergo
Domenica 4 maggio - Bologna e partenza
Prima colazione in albergo
Mattina: Visita di Bologna musicale.
Percorrendo Strada Maggiore passeremo davanti alla casa di Gioacchino Rossini. Per il grande compositore Bologna fu l'amata patria di adozione. Visita del Museo internazionale e Biblioteca della Musica. Allestito nella suggestiva cornice del cinquecentesco Palazzo Sanguinetti, il museo custodisce l'ingente patrimonio bibliografico e iconografico-musicale del Comune di Bologna (antichi strumenti, spartiti, libri, documenti, ritratti ecc.). Suo nucleo fondante è la preziosa eredità di Padre Giambattista Martini, grande erudito, compositore e teorico della musica, stimato in tutta Europa, annoverato anche tra i maestri di Mozart.
Visita della Chiesa di Santa Maria dei Servi. La cappella musicale dei Servi, vanta un'antichissima tradizione, e ancora oggi la chiesa è sede di importanti eventi musicali. Si può ammirare il grandioso organo meccanico moderno, costruito nel 1967 su progetto dell'organista Luigi Ferdinando Tagliavini, ritenuto uno dei migliori d'Europa.
Al termine della visita, rientro in albergo e partenze individuali
_______________________________________________________________________
GLI ALBERGHI
>> Hotel Internazionale 4* - situato in un elegante edificio storico nel cuore di Bologna, dopo la recente ristrutturazione ha ulteriormente consolidato lo stile elegante e l'atmosfera riservata che lo contraddistinguono. Offre camere arredate con cura ed in stile classico.
>> UNA Hotels Bologna Centro 4* - Moderno e accogliente hotel a 4 stelle situato nel vivace centro storico della città. Decorato con la massima cura, nel rispetto dello stile e del fascino italiano, offre ai propri ospiti numerosi servizi e camere arredate con gusto.