Lunedì 17 luglio - Arrivo a Lecce
Arrivo autonomo a Lecce
Sistemazione presso RISORGIMENTO Resort 5* - https://www.risorgimentoresort.it/
Ubicato in una dimora storica del '400 nel centro della città di Lecce. Ogni dettaglio è studiato per rendere unico il soggiorno, dall'architettura storica al design contemporaneo, alla raffinata cucina con proposte gourmet. Le camere sono finemente arredate e sono caratterizzate da tonalità calde che richiamano i colori del territorio salentino.
Aperitivo di benvenuto in albergo.
Ore 21.00 CHIOSTRO DEL RETTORATO (600mt dall'albergo)
CONCERTO INAUGURALE
Ottorino Respighi - Sonata per violino e pianoforte in Si minore, P 110
Anton Arensky - Trio No. 1 per pianoforte e archi in Re minore, Op. 32
Beatrice Rana - pianoforte
Ludovica Rana - violoncello
Stephen Waarts - violino
Al termine del concerto rientro in albergo a piedi
Martedì 18 luglio - Lecce
Mattina Prima colazione in albergo.
Dedicheremo la mattinata alla visita del Museo Archeologico Castromediano è il più antico museo pubblico della Puglia! Fondato nel 1868 da Sigismondo Castromediano, patriota, archeologo e letterato leccese del XIX sec., ripercorre la storia del Salento dalla preistoria alla civiltà messapica fino ad arrivare all'arte del '900. Proseguiremo la visita con una passeggiata nel centro storico. Lo splendore delle pietre color miele, si riverbera nelle principali chiese cittadine, espressione di un ceto sociale dominante che si intreccia col potere religioso. Le chiese degli ordini monastici (celestini, gesuiti, francescani, carmelitani, olivetani) testimoniano ciascuna un modo diverso di intendere il decoro e il rapporto tra interno ed esterno dell'edificio. Interpreti raffinati e capaci come Francesco Antonio e Giuseppe Zimbalo, Cesare Penna, Giuseppe Cino, firmano i monumentali capolavori di questa stagione culturale ricca e straordinaria. Ci soffermeremo su alcune chiese più importanti dove si farà con particolare attenzione al contrasto tra gli esterni fastosi e gli interni sobri, spesso poco decorati per dare ampio risalto agli altari e alle tele.
Pranzo libero
Ore 17.30 trasferimento in pullman alla Masseria Le Stanzie (43 km) per assistere al concerto all'aperto
Ore 19.00 SUPERSANO - MASSERIA LE STANZIE
SUITE ITALIENNE
Mario Brunello & Giovanni Sollima |Violoncello e violoncello piccolo
Giuseppe Verdi - da "La Traviata"
Preludio - Dell'invito trascorsa è già l'ora… - Libiam
Trascrizione di Antonio Melchiori per violoncello piccolo e violoncello
Igor Stravinsky - Suite Italienne
Versione per violino e violoncello di Grigory Piatigorsky e Jascha Heifetz per violoncello
piccolo e violoncello
Antonio Bertali - Ciaccona in do maggiore per violino e basso continuo - Per due violoncelli piccoli
Johan Sebastian Bach - Ciaccona in re minore (dalla Partita n. 2 per violino solo)
Trascrizione di Victor Derevianko per due violoncelli piccoli
Giovanni B. Costanzi - Sonata per due violoncelli in fa maggiore "Ad uso corni da caccia
Arrangiamento di Giovanni Sollima per due violoncelli
Giovanni Sollima - The Hunting Sonata per due violoncelli
Queen - Bohemian Rhapsody (1975) per due violoncelli e due violoncelli piccoli
Cena libera
Mercoledì 19 luglio - Lecce | Brindisi | Lecce
Mattina Prima colazione in albergo
Partenza per Brindisi. La giornata sarà dedicata alla visita di Brindisi, città di mare e di castelli, porto e approdo nel Medioevo di re, principi, cavalieri templari, mercanti. Dalla chiesa monastica di San Benedetto alla chiesa di San Giovanni al Sepolcro, imitazione del sepolcro di Cristo a Gerusalemme, dal Portico dei Templari a Santa Maria del Casale colpisce la consuetudine ornamentale di ornare gli esterni degli edifici con pietre diverse, accostate per creare giochi cromatici raffinatissimi, che si rispecchiano negli affreschi degli interni. In Santa Maria del Casale la decorazione pittorica, definita "antologia della pittura trecentesca pugliese", accosta la locale eredità bizantina alle eleganze cortesi provenienti dalla corte angioina di Napoli, influenzata dalla moda francese trecentesca. Visiteremo le chiese di San Benedetto, San Giovanni al Sepolcro e Santa Maria del Casale Pranzo in ristorante selezionato a Brindisi
Dopo il pranzo rientro a Lecce. Pomeriggio tempo libero a disposizione
Ore 21.00 CHIOSTRO DEL RETTORATO (600mt dall'albergo)
COME UN MECCANISMO DI PRECISIONE
Wolfgang Amadeus Mozart - Quartetto per flauto e archi No. 1 in re maggiore, K 285
György Ligeti - Quartetto per archi No. 2
Wolfgang Amadeus Mozart - Sonata in mi minore per violino K304 (trascrizione per flauto)
Francis Poulenc - Sonata per flauto e pianoforte, FP164
Marmen String Quartet
Emmanuel Pahud | flauto
Beatrice Rana | pianoforte
Al termine del concerto rientro in albergo a piedi
Giovedì 20 luglio - Lecce | Martina Franca | Lecce
Mattina Prima colazione in albergo.
Partenza in pullman per raggiungere Martina Franca uno dei centri più famosi della valle d'Itria per i suoi eventi ed il barocco. Passeggiata guidata tra i caratteristici vicoli del centro storico con le sue dimore gentilizie con i portali barocchi, la piazza del Plebiscito dove si affaccia la Basilica barocca dedicata a San Martino, la Torre dell'Orologio; attraversando invece Porta Santo Stefano si giunge in Piazza Roma dove ha sede il Palazzo Ducale dai particolari affreschi settecenteschi e le sale nobiliari.
Pranzo in ristorante selezionate
Al termine rientro a Lecce in pullman
Ore 21.00 CHIOSTRO DEL RETTORATO (600mt dall'albergo)
QUATTRO NEGLI OTTO
Béla Bartók - Quartetto per archi No. 4, Sz. 91, BB 95
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Ottetto per archi in mi bemolle maggiore, Op. 20
Marmen String Quartet
The Teyber Trio
Stephen Waarts - Violino
Al termine del concerto rientro in albergo a piedi
Venerdì 21 - Lecce | Galatina | Lecce
Mattina Prima colazione in albergo e tempo libero a disposizione
Pranzo libero
Pomeriggio Trasferimento a Galatina (26km) e visita
A Galatina potremo fare un passo indietro e viaggiare nel pieno Medioevo salentino: un Medioevo tardo (gli affreschi d Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina sono eseguiti tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo) e colto. Sulle tracce di un passato che ritorna, sul filo del dialetto griko e della tradizione di pizziche e tarante, si conservano nitide memorie - negli affreschi, nella lingua, nelle usanze popolari - della persistenza di cultura greca fino all'avanzato Seicento, rimescolata con i costumi del luogo fino a generare una cultura del tutto originale
Ore 19.30 Cena in ristorante selezionato
Ore 21.00 CHIESA DI SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA
VARIAZIONI GOLDBERG
Johann Sebastian Bach - Variazioni Goldberg BWV 988
(arrangiamento per trio d'archi di D. Sitkovesky)
The Teyber Trio
Tim Crawford - violin
Tim Posner - violoncello
Timothy Ridout - viola
Al termine rientro a Lecce in pullman
Pernottamento
Sabato 22 luglio - Partenza
Mattina Prima colazione in albergo.
Check-out in hotel e partenza autonoma
Il programma potrebbe subire variazioni in relazione ad eventuali cambiamenti da parte dei luoghi di visita.
NOTE:
CONCERTI OPZIONALI
Il Festival è ricco di concerti ed eventi, è possibile consultare la lista dei concerti opzionali scaricando il programma in pdf. Consigliamo per chi fosse interessato a partecipare individualmente di indicare la lista delle preferenze per acquistare i biglietti in tempo utile.
ESTENSIONE
Il festival terminerà il giorno 23 luglio. Coloro che volessero prolungare il soggiorno a Lecce ed assistere agli altri due concerti possono farne richiesta, sarà nostra cura inviare un preventivo personalizzato.