C'è una corrispondenza tra Napoli e Un ballo in maschera capolavoro di Giuseppe Verdi che vedremo in scena al Teatro San Carlo, con le voci di Netrebko e Tézier. Entrambi raccontano mondi in cui convivono contrasti profondi: festa e dramma, bellezza e oscurità. Entrambi raccontano mondi in cui convivono contrasti profondi: festa e dramma, bellezza e oscurità. Il ballo, simbolo di leggerezza e vita sociale, diventa il palcoscenico della morte di Riccardo, proprio mentre sceglie di rinunciare all'amore proibito per fare ciò che è giusto. Così è Napoli: sorride mentre soffre, mostra splendore anche nel degrado. Come l'opera verdiana, la città vive di passioni forti e verità complesse, dove la gioia si mescola sempre a un'ombra di malinconia. In entrambi, la bellezza nasce dalle contraddizioni.
*************************
Giovedì 9 ottobre Arrivo a Napoli
Mattina: Arrivo autonomo a Napoli in tarda mattinata.
Sistemazione presso Hotel Palazzo Alabardieri 4**** - www.palazzoalabardieri.it/it
Palazzo Alabardieri Situato nella zona più esclusiva della città, l'hotel offre calore ed eleganza, dalle camere agli spazi comuni, la sala lettura, il gazebo e l'american bar Amazzone ambienti intimi, ideali per momenti di relax. Camere categoria standard
Tempo libero a disposizione. Cena libera. Pernottamento in albergo.
Pomeriggio Visita a Palazzo Reale
Nel cuore di Napoli, affacciato sulla scenografica Piazza del Plebiscito, si trova il Palazzo Reale, una delle residenze storiche più affascinanti del sud Italia. La sua costruzione iniziò nel 1600, su incarico del viceré spagnolo Fernando Ruiz de Castro, per accogliere un'eventuale visita del re di Spagna. Da allora, il palazzo fu al centro della vita politica e culturale della città, ospitando nel tempo i viceré spagnoli, poi i sovrani borbonici del Regno delle Due Sicilie e infine i Savoia.
Cena libera. Pernottamento in albergo.
Venerdì 10 ottobre Napoli – Rione Sanità
Prima colazione in albergo
Mattina Appuntamento con la guida e partenza in pullman. Iniziamo le nostre visite dal Rione Sanità. Dopo aver ammirato alcuni cortili dei palazzi storici, visiteremo l'Ipogeo dei Cristallini. Scoperto nel 1889 dal barone Giovanni di Donato durante degli scavi nel giardino del suo palazzo, l'ipogeo è rimasto inaccessibile al pubblico fino al 2022, quando è stato finalmente riaperto grazie a un attento restauro. Ci troveremo di fronte a una testimonianza rara e straordinaria di pittura e architettura ellenistica. I quattro ambienti sotterranei dell'ipogeo rivelano ai visitatori un mondo ricco di decorazioni e raffinatissimi effetti di trompe-l'œil, capaci di evocare ambienti e illusioni ottiche sorprendenti. Proseguiamo con visita alla Chiesa di San Giovanni a Carbonara, gioello dell'arte gotica e rinascimentale nel cuore di Napoli. All'interno si trova il maestoso sepolcro di Ladislao, una struttura scenografica alta 18 metri, e numerose cappelle gentilizie, tra cui la splendida Cappella Caracciolo del Sole, riccamente affrescata.
Pranzo incluso
Pomeriggio Visita al Museo dell'Archivio Storico del Banco di Napoli
Nel cuore del centro antico, all'interno dello storico Palazzo Ricca in via dei Tribunali, si trova uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti di Napoli: il Museo dell'Archivio Storico del Banco di Napoli. Nato con l'intento di valorizzare un patrimonio unico al mondo, il museo custodisce le memorie degli antichi banchi pubblici napoletani, raccolte in secoli di scritture contabili. Negli oltre ottanta chilometri di scaffalature, sono conservati diciassette milioni di nomi, centinaia di migliaia di transazioni e dettagliate causali di pagamento, che restituiscono uno straordinario affresco della vita economica, sociale e umana di Napoli e del Mezzogiorno, dal 1573 a oggi.
Cena libera e pernottamento in albergo
Sabato 11 ottobre Il Miglio d'Oro
Prima colazione in albergo
Mattina Appuntamento e partenza in pullman per Portici per la visita alle Ville del Miglio d'Oro
Il Miglio d'Oro è un tratto di costa che si estende tra Napoli e Torre del Greco, ai piedi del Vesuvio, così chiamato per la straordinaria concentrazione di ville storiche settecentesche che lo punteggiano. Durante il XVIII secolo, questa zona divenne meta privilegiata dell'aristocrazia e dell'alta borghesia napoletana, che vi costruì dimore sontuose immerse nel verde, affacciate sul mare e protette dal vulcano. Il Miglio d'Oro è un esempio unico di arte, architettura e paesaggio fusi insieme. Visiteremo la Reggia di Portici, frutto dell'amore per la bellezza del territorio. Il sito fu scelto come residenza estiva da Carlo e dalla moglie Maria Amalia di Sassonia, e sarebbe poi diventato, per la vicinanza ad Ercolano, il primo deposito dei ritrovamenti di quei primi scavi che furono luogo di sperimentazione di tecniche di una scienza nuova: l'archeologia. Proseguiremo la nostra visita a Villa Giulia nel quartiere orientale di Barra, eretta nell'antica masseria della Pietrabianca, inclusa oggi nel territorio vesuviano del Miglio d'Oro. Dopo la visita sarà offerto un drink all'interno di Villa Giulia
Pranzo incluso in un ristorante selezionato
Pomeriggio In una posizione suggestiva a valle della borbonica strada delle Calabrie, visiteremo Villa Campolieto che venne edificata per volontà del Principe Luzio De Sangro, Duca di Casacalenda che nel 1755, affidò il progetto e l'esecuzione dei lavori a Mario Gioffredo. Il quale, costretto ad abbandonare i lavori intorno al 1760 fu sostituito da Luigi Vanvitelli e completati nel 1775 dal figlio Carlo.
Rientro a Napoli in pullman.
ore 20.00 TEATRO SAN CARLO
UN BALLO IN MASCHERA
Melodramma in tre atti Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Antonio Somma, tratto dal libretto Gustave III, ou Le Bal masqué di Eugène Scribe
Direttore | Pinchas Steinberg
Regia | Massimo Gasparon (da un'idea di Pierluigi Samaritani)
Interpreti
Riccardo | Piero Pretti
Renato | Ludovic Tézier
Silvano, marinaio | Maurizio Bove
Samuel, nemico del Conte | Romano Dal Zovo
Amelia | Anna Netrebko
Tom, nemico del Conte | Adriano Gramigni
Ulrica, indovina | Elizabeth DeShong
Oscar, paggio | Cassandre Berthon
Un Giudice / Un servo d'Amelia | Massimo Sirigu
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo - Produzione del Teatro Regio di Parma
Cena libera. Pernottamento in albergo
Domenica 12 ottobre Napoli partenza
Prima colazione in albergo e check-out
Partenze individuali
*************************
Il programma potrebbe subire variazioni in relazione ad eventuali cambiamenti da parte dei luoghi di visita, ma senza alterarne i contenuti