________________
VENERDI 30 luglio - Arrivo a Firenze
Arrivo autonomo a Firenze e sistemazione presso hotel Cerretani 4* -
ORE 20.00 OPERA DI FIRENZE
DON GIOVANNI .
Opera in due atti di Wolfang Amadeus Mozart K527
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Riccardo Muti, direttore
Chiara Muti, regia
Luca Micheletti, Don Giovanni
Alessandro Luongo, Leporello
Mandy Friedrich, Donna Anna
Mariangela Sicilia, Donna Elvira
Giovanni Sala, Don Ottavio
Fatma Said, Zerlina
Igor Onishchenko, Masetto
Coro e Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
____________________
SABATO 31 luglio - Firenze
Prima colazione in hotel.
Incontro con la Guida nella hall dell'hotel e partenza a piedi per una Passeggiata Dantesca. In occasione del VII Centenario della morte del sommo poeta (1321-2021), un breve itinerario a piedi per il centro cittadino, che prevede alcune tappe fondamentali per ripercorre la vita e le opere di Dante Alighieri: dal Battistero di San Giovanni, al quartiere in cui nacque e crebbe, dove si trovano la casa di famiglia, la Badia fiorentina, le antiche torri che rimandano agli accesi scontri tra i guelfi bianchi e neri, e la chiesetta di Santa Margherita de' Cerchi, deputata al ricordo dell'amata Beatrice. Rievocando così amicizie, amori e vita politica, il tour si concluderà in piazza Santa Croce, luogo della celebrazione della memoria dantesca per eccellenza.
A seguire Visita del Museu Bardini
Da piazza Santa Croce si attraverserà l'Arno tramite il Ponte alle Grazie, e lì a pochissima distan- za si troverà il Museo Bardini. Stefano Bardini costruì nel 1880 l'edificio che ospita il museo che attualmente porta il suo nome. Bardini acquistò un complesso di edifici, tra cui la chiesetta san- tuario di San Gregorio della Pace, costruita tra il 1273 e il 1279. Bardini trasformò queste costru- zioni in un imponente edificio eclettico utilizzando materiali di scarto come pietre medioevali e rinascimentali, architravi scolpiti, camini e scale, così come soffitti a cassettoni dipinti. Ad esempio, le finestre del primo piano della facciata, provengono dagli altari di una chiesa demolita a Pistoia.Con la morte di Bardini nel 1922, questo edificio neo-rinascimentale e le sue collezioni furono eredi- tate dalla città di Firenze, creando il museo civico della città. È stato chiuso per restauro per quasi un decennio dal 1999 al 2009. Attualmente il museo ospita un insieme eclettico di oltre 3600 opere, tra cui dipinti, sculture, armature, strumenti musicali, ceramiche, monete, medaglie e mobili antichi. Tra le opere più importanti ci sono la "Carità" di Tino di Camaino, la "Madonna dei Cordai" di Donatello e una "Madonna col Bam- bino" attribuita allo stesso Donatello, terracotta smaltata dal laboratorio dei Della Robbia, il "San Michele Arcangelo" di Antonio del Pollaiolo, il "Martirio di una Santa" di Tintoretto, un'opera di Guercino e trenta disegni di Tiepolo.
Pranzo e pomeriggio liberi
_________________
DOMENICA 1 agosto 6 giugno - Partenza da Firenze
Prima colazione in hotel, rilascio delle camere e partenza autonoma.
Rilascio delle camere e partenza.
L'ordine delle visite può essere variato per essere variato per esigenze operative o in relazione ad eventuali restrizioni del Governo dovute al COVID 19 e relative a chiusura di musei, teatri e sale da concerto
L'Hotel Cerretani 4*
L'elegante boutique hotel Cerretani Firenze MGallery si trova in pieno centro, a 300 m dal- la stazione di Santa Maria Novella e il Battistero di San Giovanni. Ha sede in un palazzo storico completamente ristrutturato negli interni, moderni, confortevoli ed eleganti.