Programma:
Mercoledì 23 aprile 2025 Roma / Monaco / Seoul
Presentazione all'aeroporto di Fiumicino e partenza con voli Lufthansa via Monaco (vedi orari in fondo al programma).
Giovedì 24 aprile 25 Seoul (in volo)
Prima colazione a bordo.
Ore 09.55 - Arrivo all'aeroporto di Seoul. Disbrigo delle formalità di sbarco e ritiro bagagli
Incontro con l'assistente e trasferimento in albergo a Seoul (l'aeroporto si trova a 60km circa 1 ora e mezza di percorrenza).
Arrivo all'Hotel Lotte City Myeongdong 4* o similare e assegnazione delle camere riservate.
Tempo libero per relax Pranzo incluso e cena libera. Pernottamento in hotel.
Venerdì 25 aprile 25 Seoul
Prima colazione in albergo.
Partenza per un'intera giornata di visite a Seoul: si comincia con il Palazzo Changdeokgung (letteralmente il "palazzo della prospera virtù") e il giardino Segreto. Si tratta di uno dei Cinque grandi palazzi costruiti dai sovrani della Dinastia Chosun.
Durante il Medioevo era il palazzo favorito di molti sovrani coreani e mantiene molti dei caratteri tipici dello stile architettonico tradizionale del periodo dei tre regni, come per esempio il fatto che si armonizza nell'ambiente circostante invece di imporvisi.
Si raggiunge poi il piccolo e affollatissimo quartiere di Insa-dong per una passeggiata e per visitare una sala da tè ed assistere alla cerimonia del te. Nonostante le multinazionali come Starbucks in corea resiste ancora la tradizione delle sale da tè. Tra queste la Sin Yetchatjip, una delle più antiche sale da tè della città, all'interno di un hanok, la casa tradizionale coreana, per trovare un po' di pace e fuggire dalla confusione del quartiere, gustando una delle diverse varietà di tè presenti nel menù.
Nel pomeriggio proseguiamo la visita di Seoul con il Santuario Jongmyo che custodisce le tavolette funebri dei reali Joseon, il villaggio di Bukchon Hanok, il "Villaggio del Nord", un'area residenziale dove i visitatori possono apprezzare il fascino e l'estetica delle abitazioni tradizionali coreane. Per concludere uno dei mercati popolari del posto, il mercato di Gwangjang (il più antico mercato giornaliero del paese, rinomato per la vendita di raffinati tessuti in seta, lino e satin) e piazza Dongdaemun Design.
Pranzo incluso - Cena libera. Pernottamento in hotel.
Sabato 26 aprile 25 Seoul (DMZ Tour)
Prima colazione in albergo.
Partenza molto presto al mattino con pullmino privato per il tour nella Zona Demilitarizzata DMZ. (40km circa 1 ora e mezza a tratta). Si raggiunge la città di Paju e il Parco Imjingak. Arrivati al parco si vedrà il Ponte della Libertà, poi ci si dirigerà verso il 3° tunnel costruito negli anni '70 dall'esercito nordcoreano per infiltrarsi in Corea del Sud. Cammineremo lungo il tunnel e dopo essere usciti visiteremo la DMZ Exhibition Hall che spiega la versione sudcoreana della Guerra di Corea. Ci dirigeremo verso il monte Dora, dove, nell'osservatorio ci sono molti telescopi per osservare il villaggio di propaganda della Corea del Nord.
Al termine della visita rientro a Seoul.
Visita del tempio Bongeunsa, è un antico tempio buddista che sorge a Samseong-dong, nel quartiere Gangnam-gu di Seou. La sua fondazione risale al 794, durante il regno del re Wonseong, per mano del monaco Yeonhoe, il monaco di rango più elevato del regno di Silla all'epoca. Durante la Dinastia Joseon, il Buddhismo in Corea fu fortemente soppresso. Tuttavia, il tempio cominciò a essere conosciuto come Bongeunsa quando fu ricostruito nel 1498 con il patrocinio della regina Jeonghyeon della Dinastia Joseon. Il termine Bongeunsa significa "l'atto di onorare il re", che qui può essere interpretato come una forma di preghiera per la vita eterna del re Seongjong.
Inizialmente denominato Gyeonseongsa, il tempio è situato sul fianco della montagna Sudo, proprio di fronte al COEX Mall dove faremo la sosta per il pranzo (incluso)
Cena libera. Pernottamento in albergo
Domenica 27 aprile '25 Seoul
Prima colazione in albergo
Proseguiamo le visite alla scoperta di Seul.
Oggi ci dedicheremo ad una "cooking class" alla scoperta della cucina coreana (in attesa di conferma dell'orario, si potrebbe fare anche il pomeriggio del giorno prima)
Non può mancare una visita a Myeong-dong, movimentato quartiere dello shopping. La Mecca della cosmesi: qui decine di shop di maschere di bellezza, uno in fila all'altro, si mischiano alle bancarelle dello street food e alle vetrine dei grandi brand internazionali.
Si prosegue con la visita a Namdaemun Market per perdersi all'interno di questo enorme labirinto di bancarelle, il più grande mercato di Corea, nel quale si trova veramente di tutto, dai negozietti che vendono ginseng coreano, quello rosso, una delle versioni più salutari della celebre pianta officinale, alle bancarelle dove trovare piattini, ciotole, vassoi in ottone e le tipiche bacchette d'acciaio coreane, fino alle decine e decine di stand dello street food Si raggiunge la Torre di Seoul sul Monte Namsan per una vista panoramica della metropoli e possibilità di una cena in uno dei ristoranti con vista
Pranzo incluso – cena libera. Pernottamento in albergo.
Lunedì 28 aprile 25 Seoul / Jeongju (240km -3 ore ca)
Prima colazione in albergo.
Partenza in macchina verso il centro del paese per raggiungere Jeongju. Jeonju è una città-gioiellino, di quelle che non smettono mai di stupire, grazie al loro carattere pittoresco.
Visita di un villaggio tradizionale e pernottamento in Hanok
Pranzo è incluso durante il trasferimento. Cena libera
Martedì 29 aprile 25 Jeongju / Busan (3 ore circa)
Prima colazione in albergo.
Partenza in macchina per Busan la seconda città più grande della Corea del Sud visita della zona Haeundae con la spiaggia e il mercato. Passeggiata a BAY 101.
Sistemazione presso l'hotel L7 Haeundae Lotte 4* e assegnazione delle camere riservate.
Pernottamento in albergo.
Pranzo incluso – cena libera
Mercoledì 30 aprile 25 Busan / Geyongju / Busan (1.30 a tratta)
Prima colazione in albergo.
Partenza per Geyongju l'antica capitale del Regno di Silla.
Giornata dedicata alla visita del Tempio di Bulguksa e alla Grotta di Seokguram. Pranzo in ristorante locale incluso. Visita all'Osservatorio Astronomico di Cheomseongdae e al Parco dei Tumuli Reali con le sue tombe reali; al Palazzo di Donggung e allo stagno di Woljin. Rientro a Busan.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Giovedì 1 maggio 25 Busan
Prima colazione in albergo.
Giornata dedicata alla visita di Busan: al Yongdusan Temple, il prencipale tempio di Busan, costruito alla fine del XIV secolo sopra una scogliera in riva al mare da dove si gode di una splendida vista su tutta la città e alla spiaggia di Haeundae; Gamcheon Cultural Village: villaggio con case dipinte con murales e colori sgargianti; Songdo Skywalk: passeggiata su un ponte in mezzo al mare situata vicino alla spiaggia diSongdo. Da li si può anche prendere la cabinovia che porta sulla cima dello Skypark.
In serata possibilità di: cena e passeggiata serale nella zona di Gwangalli, famosa per il tramonto e la vista notturna sull'omonimo ponte illuminato.
Pranzo incluso – cena libera e pernottamento in albergo.
Venerdì 2 maggio 24 Busan / Seoul (5 ore ca)
Prima colazione in albergo e check out.
ProseguimentodellavisitadelladiBusan: visitaepranzoinclusoalvivacemercatodelpesceJagalchicheoffre un'incredibile varietà di prodotti ittici; si prosegue con Gukje Market un altro mercato tradizionale di Busan dove si possono assaggiare gli snack tipici della zona. Ultima tappa BIFF Street una delle strade più affollate del centro, nota per essere la sede principale del Busan International Film Festival.
Partenza in pulmino per Seoul (circa 5 ore).
Arrivo all'hotel Lotte City Myeongdong 4* o similare e assegnazione delle camere riservate.
Pernottamento in hotel.
Sabato 3 maggio 25 Seoul / Monaco / Roma
Prima colazione in albergo e check out.
Trasferimento all'aeroporto di Seoul
Ore 11.40 partenza con il volo Luthansa per Monaco (vedi orari in fondo al programma)
L'ordine delle visite può essere variato per esigenze operative mantenendo inalterati i contenuti