La spiritualità dell'India sfida la modernità, India

Prezzo di listino: € 3.600

€ 3.600/ a persona

7 / 18 ottobre 2023

Il focus sulla spiritualità indiana, attraverso le meraviglie architettoniche permetterà ai partecipanti di immergersi nella vita del paese. Una miscela di tradizioni e ritualità che il treno della modernità e del progresso tecnologico non sembra ancora scalfire.
  • 12 giorni / 11 notti
  • India
  • Di gruppo
Brochure del viaggio

Brochure

Scarica la brochure con l'itinerario di viaggio.

Itinerario

Sabato 7 ottobre - Roma Fiumicino / Delhi

Partenza da Roma Fiumicino con volo di linea diretto della compagnia ITA
ore 141.0 partenza del volo AZ 770 Roma - Delhi arrivo a Delhi alle ore 01.20

Domenica 8 ottobre - Delhi

Arrivo a Delhi alle ore 01.20 e disbrigo delle formalità di ingresso.
Incontro con un nostro incaricato e trasferimento in albergo. Sistemazione immediata nelle camere riservate presso l'Hotel Le Meridien 5* (camere deluxe) e pernottamento.
Prima colazione in albergo.
In tarda mattinata incontro con la guida e inizio della visita della città "Old Dehi" visiteremo la moschea Jama Majid (la moschea del venerdì), la più grande dell'India, con un piazzale capace di contenere fino a 25.000 fedeli. Costruita nel 1644, fu l'ultima di una serie di opere architettoniche commissionate dall'imperatore moghul Shah Jahan, a cui si devono anche la costruzione del Taj Mahal e del Forte Rosso.
Si prosegue con la visita del tempio Sikh Gurudwara Bangla Sahib, uno dei templi più importanti in India per i fedeli di questa religione.
Al termine della visita rientro in albergo. Cena e pernottamento.

Lunedì 9 ottobre - Delhi / Agra (220 km – 3 ore e mezza)

Prima colazione in albergo. Rilascio delle camere e check out.
Proseguimento della visita di Delhi. Visiteremo il mausoleo dell'imperatore moghul Humayum, circondato da meravigliosi giardini in perfetta tradizione persiana. Si prosegue con il parco archeologico del Qutb Minar, la Torre della Vittoria alta 72 metri del 13° secolo, simbolo di Delhi.
Entrambi i monumenti sono siti Unesco. Pranzo in ristorante e partenza per Agra.
Poco prima di arrivare ad Agra, sosta a Sikandra per la visita alla tomba di Akbar, uno dei capolavori dell'architettura Moghul, costruito tra il 1605 e il 1613, e posto all'interno di un magnifico parco abitato da pavoni e gazzelle.
Arrivo ad Agra. Sistemazione nelle camere riservate presso Taj Hotel & Convention centre 5* camere categoria Superior. Cena e pernottamento in albergo.

Martedì 10 ottobre - Agra

Prima colazione in albergo.
Giornata dedicata alla visita della città di Agra, coi gioielli architettonici del Forte e del Taj Mahal, che sono stati i primi monumenti indiani ad essere inseriti nella lista Unesco. In mattinata visiteremo il Forte, che si affaccia sul Fiume Sacro Jamuna, e la tomba in marmo di Itimad-ud-Daulah, fatta costruire dalla regina Noor Jahan per onorare la memoria del padre. Nel pomeriggio ammireremo il Taj Mahal, un gioiello di architettura che mescola vari stili tra quello arabo, indiano, persiano e turco.
Fu costruito su ordine dell'imperatore Shah Jahan alla morte della moglie Mumtaz Mahal, morta dando alla luce il loro quattordicesimo figlio.
E' forse il monumento più famoso dell'India, costruito in marmo all'interno di un meraviglioso giardino.
Pranzo e cena inclusi, pernottamento presso l'hotel Taj Hotel & Convention Centre 5*.

Mercoledì 11 ottobre - Agra / Gwalior (119 km – 2 ore e mezzo)

Prima colazione in albergo.
Partenza in pullman per Gwalior, importante città medievale oggi conosciuta per il suo imponente forte in cima alla collina, noto e citato già nel sesto secolo. Storicamente, la città è stata la culla di diverse dinastie che l'hanno governata. Gwalior è famosa anche per avere dato i natali al musicista cinquecentesco Tansen, che era molto apprezzato dall'imperatore Akbar il Grande, tanto da definirlo uno dei gioielli del suo regno.
Nel pomeriggio visita del Forte, conosciuto come "la perla delle fortezze dell'India", che nel suo aspetto attuale presenta una inconfondibile impronta Rajput. L'interno contiene numerosi edifici, il più famoso dei quali è il palazzo di Man Singh (Man Mandir).
Salendo al forte, si incontrano lungo la strada diverse statue jain scavate nel fianco della collina.
Pranzo e cena inclusi, pernottamento presso l'hotel Taj Usha Kiran Palace cat Heritage

Giovedì 12 ottobre - Gwalior / Datia / Orchha (125 km in totali)

Prima colazione in albergo.
Partenza in pullman verso Orchha. Durante il viaggio sosta a Datia (77km circa 2 ore) per la visita al Palazzo Reale costruito nei primi anni del 1600 su richiesta del Maharaja Bir Singh.
Proseguimento per Orchha (48 km circa 2 ore) Il trascorrere del tempo è stato clemente in questa città medioevale, e palazzi e templi costruiti dai suoi governanti Bundela nei secoli XVI e XVII conservano gran parte della loro perfezione originaria. Fu fondata nel XVI secolo dal capo Bundela Rajput, Rudra Pratap, che scelse questo tratto di terra lungo il fiume Betwa come un luogo ideale per la sua capitale.
Sistemazione presso l'hotel Amar Mahal Heritage. Pranzo incluso. Nel pomeriggio visita ai palazzi reali e i templi induisti.
Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

Venerdì 13 ottobre - Orchha / Jhansi / Bhopal

Prima colazione in albergo.
Trasferimento in pullman alla stazione di Jhansi (18km circa 45 minuti) e partenza alle 10.50 in treno Shatabdi Express per Bophal. Arrivo alle 13.50 e trasferimento in albergo.
Sistemazione nelle camere presso l'Hotel Jehan Numa Palace (Heritage)
Pranzo incluso e nel pomeriggio visita di Bophal, punto di incontro tra tradizione e modernità. Di notevole importanza storica, economica e politica, è la capitale del Madhya Pradesh, e sorge in bella posizione collinare tra due laghi artificiali. La città, tristemente nota per l'incidente chimico della Union Carbide che vi avvenne nel 1984, presenta belle moschee ed edifici che testimoniano il suo glorioso passato.
Cena e pernottamento in albergo.

Sabato 14 ottobre Bhopal (escursioni Sanchi e Udayagiri)

Prima colazione in albergo.
Giornata dedicata all'escursione a Sanchi (sito unesco) e Udayagiri.
La prima tappa (circa 60 km da Bhopal) ci permetterà di conoscere la collina circondata dal famoso gruppo di stupa e pilastri che rappresentano la vetta della perfezione nell'arte e nell'architettura buddista. Il luogo, per la pace che si respira e per i notevoli capolavori artistici, è una delle meraviglie dell'India. Si visiteranno lo stupa nr. 1 – 2 e 3, e infine l'Ashokar Pillar e il Gupta Temple. Si raggiungono le grotte di Udayagiri, scavate in una collina granitica nel periodo Gupta, datate tra 380 e il 450. Le grotte sono 20, di cui 18 induiste e due jain; la più interessante è sicuramente la nr 5 con l'imponente scena in cui è rappresentato Vishnu come un gigantesco cinghiale, uno dei suoi avatar o incarnazioni.
Nel pomeriggio rientro a Bophal. Pranzo e cena inclusi. Pernottamento in albergo.

Domenica 15 ottobre - Bhopal / Bhimbetka / Delhi

Prima colazione in albergo.
La mattinata è dedicata alla alla visita di Bhimbetka, situata a 46 km a sud di Bophal (1 ora circa). E' interessante per la bellezze naturalistiche ma soprattutto per la scoperta di oltre 600 grotte del periodo Neolitico. I dipinti all'interno raccontano storie di vita dell'uomo preistorico. Bhimbetka è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità.
Rientro a Bophal. Pranzo e trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per Delhi.
Cena e pernottamento a Delhi presso l'Hotel Radisson Blu Plaza Delhi Airport

Lunedì 16 ottobre - Delhi / Varanasi

Prima colazione in albergo.
Trasferimento in aeroporto e partenza per Varanasi. Arrivo in albergo in tarda mattinata e sistemazione presso l'hotel Taj Ganges Varanasi 5*.
Pranzo e partenza per la visita di Sarnath, il luogo sacro dove il Buddha, dopo avere raggiunto l'illuminazione, tenne il suo primo sermone ai cinque discepoli fondando così la tradizione del buddismo.
Nel tardo pomeriggio si assisterà alla cerimonia serale dell'Aarti.
Rientro in albergo, cena e pernottamento.

Martedì 17 ottobre - Varanasi / Delhi

Molto presto al mattino si ritorna sulle rive del fiume per escursione in barca sul sacro fiume Gange costeggiando i Bathing Ghats, le gradinate di pietra dove i pellegrini si recano a salutare il sorgere del sole con le abluzioni rituali.
Rientro in albergo e prima colazione.
Tempo libero per il riposo, pranzo e partenza e trasferimento in aeroporto e partenza per Delhi.
Sistemazione presso l'Hotel Radisson Blu Plaza Delhi Airport.
Cena e pernottamento in albergo

Mercoledì 18 ottobre - Delhi / Roma

Trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo ITA
Ore 03.15 - partenza con il volo AZ 769 Delhi - Roma Fiumicino arrivo alle ore 08.15

_______________________________________________________________________
L'ordine delle visite può essere variato per esigenze operative mantenendo inalterati i contenuti

Condizioni di viaggio

QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA

In camera doppia Euro 3.600,00 
Suppl. camera singola Euro 890,00
Tasse aeroportuali Euro 275,00
Visto di entrata in India Euro 30,00
** Supplemento volo in classe business su richiesta

LA QUOTA COMPRENDE:
- Biglietto aereo con volo DIRETTO - ITA in classe economy incluso un bagaglio da spedire (23 kg) e un bagaglio a mano
- sistemazione in albergo per 11 notti negli hotel indicati con trattamento di mezza pensione (colazione e cene)
- tutti i pranzi in ristoranti o in hotel dal giorno 8.10 al pranzo del giorno 17.10.
- assistenza e trasferimenti da/per aeroporti e stazioni (mezzi con aria condizionata)
- accompagnatore dall'Italia per tutto il periodo del viaggio
- guida parlante italiano per tutto il periodo
- biglietto ferroviario Jhansi-Bhopal in treno Shatabdi Express
- biglietti aerei Bhopal Delhi – Delhi Varanasi – Varanasi Delhi in classe economy
- entrate ai monumenti
- giro in barca sulle rive del Gange il 17 ottobre (mattina presto) e cerimonia dell'aarti a Varanasi
- pullman con aria condizionata per tutti gli spostamenti
- tasse locali e spese carburante, pedaggi dove richiesti e parcheggi
- assicurazione base medico-bagaglio
- mance nella misura di Euro 80,00 per guide locali, autisti, ristoranti

LA QUOTA NON COMPRENDE:
- tasse aeroportuali (indicate a parte)
- visto di entrata in India (indicato a parte)

POLIZZE ASSICURATIVE SUPPLEMENTARI: è possibile sottoscrivere contestualmente alla
prenotazione al viaggio la polizza "Annullamento Viaggio" (a richiesta si invia normativa).
Quotazione su richiesta.

COME PRENOTARE:
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio firmato che vi invieremo al momento della prenotazione
2. Versamenteo dell'acconto richiesto tramite bonifico bancario

ACCONTO: Alla prenotazione è richiesto un acconto di Euro 1500,00= per persona e l'eventuale premio assicurativo supplementare.
SALDO: 30 giorni prima della partenza (entro il 30 agosto 2022)

In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:
- 20% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 8 agosto 2023
- 50% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 7 settembre 2023
- 75% della quota di partecipazione per annullamenti entro il 22 settembre 2023
- 100% della quota di partecipazione per annullamenti dal 23 settembre alla data di partenza
____________________________________________________________________
INFORMAZIONI IMPORTANTI

Documenti e visto d'ingresso
Per i cittadini italiani - oltre al passaporto - è necessario il visto consolare, al quale provvederà il nostro ufficio. Alla prenotazione è richiesta fotocopia del passaporto. Per l'ottenimento del visto è necessario il passaporto con validità residua di minimo 6 mesi dal giorno di arrivo nel paese.

Attenzione
Il viaggio non presenta grosse difficoltà.
I trasferimenti via terra sono piuttosto lunghi ma intervallati da soste e visite. Per le visite ai templi è necessario togliere le scarpe. E' consentito, alcune volte, l'uso di calzini.

Altre proposte

Alcune iniziative di itenerari di viaggi culturali in programmazione