
Uzbekistan: Crocevia dell'Asia Centrale, Uzbekistan
A partire da:
€ 2.690/ a persona
20 settembre - 28 settembre 2025
Bukhara, Khiva, Samarcanda. Nomi che evocano mondi lontani, avvolti nel fascino del mito e della memoria. Per secoli, questi luoghi sono stati pronunciati a mezza voce lungo la Via della Seta, tra mercanti e pellegrini, poeti e sognatori...- 9 giorni / 8 notti
- Uzbekistan
- Di gruppo
Itinerario
1° giorno – sabato 20 settembre - Italia – Istanbul – Tashkent
Partenza dall'Italia per Tashkent (via Istanbul). Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.
2° giorno – domenica 21 settembre - Tashkent – Urgench – Khiva
Prima colazione in albergo e tempo per il riposo fino a tarda mattinata.
Incontro con la guida e partenza in pullman per la visita dedicata alla scoperta di Tashkent, capitale uzbeka dai grandi viali e parchi, dove convivono influenze islamiche, sovietiche e moderne. Visita della città vecchia con il complesso di Khast Imam: la Madrassa di Barak Khan, la Moschea del Venerdì, il Museo Moye Muborakcon il Corano di Osman e il Mausoleo di Abu Bakr Kaffal Shashi. Passeggiata nel vivace Chorsu Bazaar tra spezie, pane, stoffe e artigianato locale. A seguire, visita della Madrassa Kukeldash del XVI
secolo. In serata trasferimento in aeroporto, volo per Urgench e proseguimento per Khiva (30 km circa). Sistemazione in albergo e
pernottamento.
3° giorno – lunedì 22 settembre - Khiva
Prima colazione in albergo
Antica città carovaniera sulla Via della Seta, Khiva è un autentico museo a cielo aperto. Il suo centro storico, Ichan Kala, circondato da alte mura di argilla, custodisce madrasse, minareti e palazzi splendidamente conservati. Patrimonio UNESCO, è uno dei luoghi più suggestivi dell'Asia Centrale
Giornata dedicata alle visite ai luoghi più importanti di Khiva. La città si divide in due aree principali: Ichan Kala, la parte interna circondata da mura, e Dishan Kala, l'area esterna. È proprio all'interno delle antiche mura che si concentrano i monumenti più significativi. Il percorso comincia dalla Madrassa di Amin Khan e dal suggestivo Minareto Kalta Minor, un'imponente torre decorata con piastrelle color turchese, rimasta incompiuta ma diventata uno dei simboli della città. Si prosegue con la visita della Kunya Ark, la "vecchia fortezza" che fu la prima residenza dei khan di Khiva. All'interno si trovano l'harem, la zecca, la moschea e persino l'antica prigione, a testimonianza della vita di corte nel passato. Segue la visita alla Madrassa di Muhammad Rahim Khan II, commissionata dall'ultimo khan di Khiva, e al Mausoleo di Pakhlavan Mahmud, uno dei luoghi più suggestivi della città, noto per il suo cortile tranquillo e la ricchissima decorazione in ceramica. Un'altra tappa importante è la Madrassa e il Minareto di Islam Khodja, realizzati nei primi del Novecento. Il minareto, con i suoi 56 metri, è il più alto dell'Uzbekistan e ricorda nella forma un faro decorato con fasce di maioliche blu e turchesi. Particolarmente interessante è anche la visita alla Moschea Juma, la moschea del venerdì, famosa per il suo interno sorretto da 218 colonne di legno scolpito, che conferiscono all'ambiente un'atmosfera solenne e antica. Tra le altre tappe: il Palazzo Tosh Hovli ("casa di pietra"), che colpisce per la ricchezza degli ornamenti interni e la disposizione a cortili multipli, il Mausoleo di Seyid Allaudin, il più antico edificio di Khiva ancora conservato, e l'edificio della Nuova scuola russa, costruito all'inizio del XX secolo, testimone del passaggio alla modernità.
Rientro in albergo per il pernottamento.
4° giorno – martedì 23 settembre - Khiva urgench - Bukhara
Prima colazione in albergo.
Il viaggio da Khiva a Bukhara attraversa circa 450 km di paesaggi desertici, seguendo l'antica rotta carovaniera lungo il deserto di Kyzylkum. Un percorso lento e suggestivo, dove il silenzio e l'orizzonte infinito raccontano la storia dell'Asia Centrale. Durante il tragitto è prevista una sosta in una chaykhana, la tradizionale casa da tè uzbeka, dove si pranza in un'atmosfera autentica gustando piatti locali come plov, zuppe e tè verde, seduti su tappeti all'ombra dei pergolati. Il viaggio prosegue fino a Bukhara, che accoglie il viaggiatore con le sue antiche cupole e il fascino immutato del passato.
Dopo essersi sistemati in hotel, la serata prosegue in un'atmosfera autentica: cena in una casa tradizionale uzbeka, dove sarà possibile assistere alla preparazione del plov, il piatto nazionale a base di riso, carne e spezie, preparato secondo la tradizione locale e servito in un ambiente familiare e accogliente.
Pernottamento in albergo.
5° giorno – mercoledì 24 settembre - Bukhara
Prima colazione in albergo
Bukhara , culla della cultura islamica. Per secoli centro spirituale e culturale dell'Asia Centrale, Bukhara fu un importante polo di studi religiosi e filosofia. Le sue madrasse, moschee e biblioteche testimoniano una tradizione intellettuale profondissima. Oggi, il suo centro storico, perfettamente conservato e riconosciuto dall'UNESCO, racconta la grandezza di una città che ha formato generazioni di studiosi e mistici lungo la Via della Seta.
Le visite iniziano con il Mausoleo dei Samanidi, straordinario esempio di architettura islamica del IX-X secolo. Considerato uno dei capolavori della prima epoca musulmana in Asia Centrale, il mausoleo celebra il fondatore della dinastia samanide e custodisce le sue spoglie insieme a quelle di alcuni discendenti. Si prosegue con il Mausoleo Chashma Ayub, costruito sopra una sorgente che, secondo la leggenda, fu fatta sgorgare da Giobbe colpendo il suolo con il suo bastone. Il nome, infatti, significa "la sorgente di Giobbe". A pochi passi sorge la Moschea Bolo Hauz, eretta nel 1712 come moschea del venerdì per l'emiro. Caratteristica per il porticato in legno con alte
colonne scolpite, rappresenta uno degli angoli più suggestivi della città. Si visita quindi la maestosa Fortezza dell'Ark, cittadella reale abitata per secoli dai sovrani locali. L'imponente struttura domina il centro storico e racchiude palazzi, cortili e sale cerimoniali. Non può mancare la visita al Complesso Poi Kalon, cuore religioso e simbolico della città. Il minareto Kalon, alto 46 metri, fu costruito nel XII secolo ed è ancora oggi uno dei simboli più potenti di Bukhara. Accanto si trovano la grande Moschea Kalon e, di fronte, la Madrassa di Miri Arab, riconoscibile per le sue splendide cupole azzurre. Nel pomeriggio, si prosegue con la visita dei celebri mercati coperti del XVI secolo, testimonianza viva dell'antica funzione commerciale della città: Toki-Zargaron, il mercato dei gioiellieri, Toki-Telpak Furushon, per i copricapi tradizionali, Toki-Sarrafon, storicamente dedicato ai cambiavalute. Seguono la Madrassa di Ulugbek, costruita nel 1417 per volere del celebre principe-astronomo, e di fronte, la sontuosa Madrassa di Abdulazizkhan, decorata con maioliche e arabeschi che ne testimoniano l'opulenza. La visita continua con la Moschea Magokki Attori, una delle più antiche dell'Asia Centrale, costruita su un antico tempio zoroastriano. Il luogo è avvolto da un'aura di spiritualità e mistero. La giornata si conclude nella suggestiva piazza Lyabi Hauz, centro della vita sociale cittadina, ombreggiata da gelsi secolari. Il complesso comprende la Madrassa Kukeldash, il Khonako e la Madrassa di Nadir Divan Begi, dove si assiste a uno spettacolo folcloristico tradizionale, un momento di musica e danze che restituisce l'atmosfera vivace della cultura uzbeka. Pernottamento in albergo.
6° giorno - mercoledi - 25 settembre - Bukhara - Samarkanda
Prima colazione in albergo.
La mattinata sarà dedicata ad una escursione nei dintorni di Bukhara, alla scoperta di luoghi meno battuti ma ricchi di fascino e significato storico. La visita inizierà con la residenza estiva dell'Ultimo Emiro di Bukhara, un elegante complesso immerso in un ampio giardino, simbolo del lusso e della raffinatezza della corte bukhariana a cavallo tra XIX e XX secolo. Si proseguirà con il complesso memoriale di Baha-ud-Din Naqshbandi, fondatore della più influente confraternita sufi dell'Asia Centrale. Si tratta di un luogo di grande spiritualità, tuttora meta di pellegrinaggio, caratterizzato da un'architettura sobria e serena. Infine, si visiterà il suggestivo complesso di Chor Bakr, conosciuto come "la città dei morti", un'antica necropoli che si estende in un'atmosfera silenziosa e carica di misticismo, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Dopo il pranzo, nel primo pomeriggio, partenza in pullman per Samarcanda. Il viaggio durerà circa 4 ore, con arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento in hotel.
7° giorno – giovedì 26 settembre - Samarkanda
Prima colazione in hotel
Con oltre 2.500 anni di storia, Samarcanda è una delle città più antiche e affascinanti dell'Asia. Raggiunse il suo apice nel XIV secolo sotto Tamerlano, che la trasformò in un centro di arte, scienza e spiritualità. La maestosa Piazza Registan, il Mausoleo di Tamerlano, la Moschea Bibi Khanum e l'Osservatorio di Ulugbek raccontano il sogno di una città destinata a stupire il mondo.
Dopo la colazione in albergo, la visita della città inizia con uno dei suoi simboli più noti: il Mausoleo di Amir Temur (XV secolo). La grande cupola azzurra e scanalata sovrasta la tomba del grande condottiero, che riposa accanto a vari membri della dinastia timuride, sotto una lapide di giada scura, un tempo considerata la più grande del mondo. A pochi passi, si apre la scenografica Piazza Registan, fulcro culturale e architettonico della città. Il complesso monumentale è composto da tre maestose madrasse: Ulugbek, la più antica, costruita nel XV secolo; Tillya Kori, "rivestita d'oro", con la sua sala di preghiera decorata in modo sontuoso; e Sher Dor, riconoscibile per i suoi celebri mosaici raffiguranti tigri e cervi. La piazza colpisce per armonia e imponenza, cuore pulsante del potere e del sapere dell'epoca timuride. La visita prosegue alla Moschea di Bibi
Khanum, fatta erigere per volere di Temur in onore della sua moglie favorita. All'epoca della sua costruzione era una delle più grandi moschee del mondo islamico. Poco distante si trova il mercato Siab, uno dei più vivaci della città, dove si possono assaporare profumi di spezie, pane appena sfornato e frutta secca, immergendosi nell'atmosfera autentica della vita locale. Si continua con l'Osservatorio di Ulugbek, testimone della grande passione scientifica del nipote di Temur. Del maestoso edificio rimane oggi parte dell'immenso astrolabio, un ingegnoso strumento astronomico incastonato nel suolo. Infine, la giornata si conclude con una delle esperienze più
suggestive: la necropoli Shahi-Zinda ("il re vivente"). Questo luogo sacro, composto da una serie di mausolei decorati con straordinarie maioliche turchesi e blu, accoglie la tomba di Qusam Ibn Abbas, cugino del Profeta Maometto. È considerato un centro spirituale di grande importanza per il mondo musulmano, oltre che uno dei siti più emozionanti di tutta Samarcanda.
Pernottamento in albergo.
8° giorno – giovedì 27 settembre - Samarkanda
Prima colazione in hotel
La giornata inizia con la visita a uno dei luoghi più insoliti e affascinanti di Samarcanda: il Mausoleo di San Daniele. Situato in una zona tranquilla lungo il fiume Siab, il sito è considerato sacro non solo dai musulmani, ma anche da cristiani ed ebrei. Al suo interno si trova una lunga cripta, che secondo la leggenda misura circa 18 metri e continua ad allungarsi misteriosamente nel tempo. È un luogo di pace, preghiera e simbolica convivenza religiosa, frequentato da pellegrini provenienti da tutto il mondo. Si prosegue con la visita alla fabbrica artigianale della carta "Meros", nei dintorni della città. Qui, i maestri artigiani realizzano a mano
la pregiata carta di gelso, seguendo antichi metodi risalenti al tempo della Via della Seta. Oltre alla produzione della carta, si possono osservare artigiani locali impegnati nella ceramica e nel ricamo tradizionale, offrendo uno spaccato autentico delle tradizioni artistiche
uzbeke. La mattinata prosegue con una tappa alla fabbrica dei tappeti. Qui si potrà ammirare il lavoro minuzioso delle tessitrici che, nodo dopo nodo, danno vita a preziosi tappeti in seta e lana, secondo motivi classici tramandati da secoli. Ogni pezzo è unico, frutto di tecnica, pazienza e cultura. Nel pomeriggio è prevista una visita alla "Città Eterna", una nuova area realizzata recentemente a Samarcanda con l'obiettivo di celebrare l'identità storica dell'Uzbekistan. È un'interpretazione moderna e monumentale dello spirito della Via della Seta, con edifici che richiamano lo stile delle antiche città carovaniere, spazi espositivi, ristoranti e botteghe artigiane. Un luogo dove passato e futuro si incontrano.
Pernottamento in albergo.
9° giorno – venerdì 28 settembre - Samarkanda
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per l'Italia (via Istanbul)
==================================
L'ordine delle visite può essere variato per esigenze operative mantenendo inalterati i contenuti
HOTEL PREVISTI (o pari categoria)
Tashkent Khiva Bukhara Samarkanda VOLI PREVISTI
Wyndham Garden Tashken (4 stelle)
Asia Khiva (3 stelle) -
Paradise Plaza o Wyndham (4 stelle)
Ametist Hotel Complex (4 stelle) -
VOLI PREVISTI
20.09 ROMA ISTANBUL TK 1862 10.45/14.35
20.09 ISTANBUL TASHKENT TK 370 18.15/00.50*
28.09 SAMARKANDA ISTANBUL TK 369 09.35/12.55
28.09 ISTANBUL ROMA TK 1863 16.40/18.20
DA MILANO – BOLOGNA – TORINO – BARI – NAPOLI – VENEZIA
orari simili da/per Istanbul e in comune volo Istanbul /Tashkent e Samarkanda / Istanbul
Partenza dall'Italia per Tashkent (via Istanbul). Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.
2° giorno – domenica 21 settembre - Tashkent – Urgench – Khiva
Prima colazione in albergo e tempo per il riposo fino a tarda mattinata.
Incontro con la guida e partenza in pullman per la visita dedicata alla scoperta di Tashkent, capitale uzbeka dai grandi viali e parchi, dove convivono influenze islamiche, sovietiche e moderne. Visita della città vecchia con il complesso di Khast Imam: la Madrassa di Barak Khan, la Moschea del Venerdì, il Museo Moye Muborakcon il Corano di Osman e il Mausoleo di Abu Bakr Kaffal Shashi. Passeggiata nel vivace Chorsu Bazaar tra spezie, pane, stoffe e artigianato locale. A seguire, visita della Madrassa Kukeldash del XVI
secolo. In serata trasferimento in aeroporto, volo per Urgench e proseguimento per Khiva (30 km circa). Sistemazione in albergo e
pernottamento.
3° giorno – lunedì 22 settembre - Khiva
Prima colazione in albergo
Antica città carovaniera sulla Via della Seta, Khiva è un autentico museo a cielo aperto. Il suo centro storico, Ichan Kala, circondato da alte mura di argilla, custodisce madrasse, minareti e palazzi splendidamente conservati. Patrimonio UNESCO, è uno dei luoghi più suggestivi dell'Asia Centrale
Giornata dedicata alle visite ai luoghi più importanti di Khiva. La città si divide in due aree principali: Ichan Kala, la parte interna circondata da mura, e Dishan Kala, l'area esterna. È proprio all'interno delle antiche mura che si concentrano i monumenti più significativi. Il percorso comincia dalla Madrassa di Amin Khan e dal suggestivo Minareto Kalta Minor, un'imponente torre decorata con piastrelle color turchese, rimasta incompiuta ma diventata uno dei simboli della città. Si prosegue con la visita della Kunya Ark, la "vecchia fortezza" che fu la prima residenza dei khan di Khiva. All'interno si trovano l'harem, la zecca, la moschea e persino l'antica prigione, a testimonianza della vita di corte nel passato. Segue la visita alla Madrassa di Muhammad Rahim Khan II, commissionata dall'ultimo khan di Khiva, e al Mausoleo di Pakhlavan Mahmud, uno dei luoghi più suggestivi della città, noto per il suo cortile tranquillo e la ricchissima decorazione in ceramica. Un'altra tappa importante è la Madrassa e il Minareto di Islam Khodja, realizzati nei primi del Novecento. Il minareto, con i suoi 56 metri, è il più alto dell'Uzbekistan e ricorda nella forma un faro decorato con fasce di maioliche blu e turchesi. Particolarmente interessante è anche la visita alla Moschea Juma, la moschea del venerdì, famosa per il suo interno sorretto da 218 colonne di legno scolpito, che conferiscono all'ambiente un'atmosfera solenne e antica. Tra le altre tappe: il Palazzo Tosh Hovli ("casa di pietra"), che colpisce per la ricchezza degli ornamenti interni e la disposizione a cortili multipli, il Mausoleo di Seyid Allaudin, il più antico edificio di Khiva ancora conservato, e l'edificio della Nuova scuola russa, costruito all'inizio del XX secolo, testimone del passaggio alla modernità.
Rientro in albergo per il pernottamento.
4° giorno – martedì 23 settembre - Khiva urgench - Bukhara
Prima colazione in albergo.
Il viaggio da Khiva a Bukhara attraversa circa 450 km di paesaggi desertici, seguendo l'antica rotta carovaniera lungo il deserto di Kyzylkum. Un percorso lento e suggestivo, dove il silenzio e l'orizzonte infinito raccontano la storia dell'Asia Centrale. Durante il tragitto è prevista una sosta in una chaykhana, la tradizionale casa da tè uzbeka, dove si pranza in un'atmosfera autentica gustando piatti locali come plov, zuppe e tè verde, seduti su tappeti all'ombra dei pergolati. Il viaggio prosegue fino a Bukhara, che accoglie il viaggiatore con le sue antiche cupole e il fascino immutato del passato.
Dopo essersi sistemati in hotel, la serata prosegue in un'atmosfera autentica: cena in una casa tradizionale uzbeka, dove sarà possibile assistere alla preparazione del plov, il piatto nazionale a base di riso, carne e spezie, preparato secondo la tradizione locale e servito in un ambiente familiare e accogliente.
Pernottamento in albergo.
5° giorno – mercoledì 24 settembre - Bukhara
Prima colazione in albergo
Bukhara , culla della cultura islamica. Per secoli centro spirituale e culturale dell'Asia Centrale, Bukhara fu un importante polo di studi religiosi e filosofia. Le sue madrasse, moschee e biblioteche testimoniano una tradizione intellettuale profondissima. Oggi, il suo centro storico, perfettamente conservato e riconosciuto dall'UNESCO, racconta la grandezza di una città che ha formato generazioni di studiosi e mistici lungo la Via della Seta.
Le visite iniziano con il Mausoleo dei Samanidi, straordinario esempio di architettura islamica del IX-X secolo. Considerato uno dei capolavori della prima epoca musulmana in Asia Centrale, il mausoleo celebra il fondatore della dinastia samanide e custodisce le sue spoglie insieme a quelle di alcuni discendenti. Si prosegue con il Mausoleo Chashma Ayub, costruito sopra una sorgente che, secondo la leggenda, fu fatta sgorgare da Giobbe colpendo il suolo con il suo bastone. Il nome, infatti, significa "la sorgente di Giobbe". A pochi passi sorge la Moschea Bolo Hauz, eretta nel 1712 come moschea del venerdì per l'emiro. Caratteristica per il porticato in legno con alte
colonne scolpite, rappresenta uno degli angoli più suggestivi della città. Si visita quindi la maestosa Fortezza dell'Ark, cittadella reale abitata per secoli dai sovrani locali. L'imponente struttura domina il centro storico e racchiude palazzi, cortili e sale cerimoniali. Non può mancare la visita al Complesso Poi Kalon, cuore religioso e simbolico della città. Il minareto Kalon, alto 46 metri, fu costruito nel XII secolo ed è ancora oggi uno dei simboli più potenti di Bukhara. Accanto si trovano la grande Moschea Kalon e, di fronte, la Madrassa di Miri Arab, riconoscibile per le sue splendide cupole azzurre. Nel pomeriggio, si prosegue con la visita dei celebri mercati coperti del XVI secolo, testimonianza viva dell'antica funzione commerciale della città: Toki-Zargaron, il mercato dei gioiellieri, Toki-Telpak Furushon, per i copricapi tradizionali, Toki-Sarrafon, storicamente dedicato ai cambiavalute. Seguono la Madrassa di Ulugbek, costruita nel 1417 per volere del celebre principe-astronomo, e di fronte, la sontuosa Madrassa di Abdulazizkhan, decorata con maioliche e arabeschi che ne testimoniano l'opulenza. La visita continua con la Moschea Magokki Attori, una delle più antiche dell'Asia Centrale, costruita su un antico tempio zoroastriano. Il luogo è avvolto da un'aura di spiritualità e mistero. La giornata si conclude nella suggestiva piazza Lyabi Hauz, centro della vita sociale cittadina, ombreggiata da gelsi secolari. Il complesso comprende la Madrassa Kukeldash, il Khonako e la Madrassa di Nadir Divan Begi, dove si assiste a uno spettacolo folcloristico tradizionale, un momento di musica e danze che restituisce l'atmosfera vivace della cultura uzbeka. Pernottamento in albergo.
6° giorno - mercoledi - 25 settembre - Bukhara - Samarkanda
Prima colazione in albergo.
La mattinata sarà dedicata ad una escursione nei dintorni di Bukhara, alla scoperta di luoghi meno battuti ma ricchi di fascino e significato storico. La visita inizierà con la residenza estiva dell'Ultimo Emiro di Bukhara, un elegante complesso immerso in un ampio giardino, simbolo del lusso e della raffinatezza della corte bukhariana a cavallo tra XIX e XX secolo. Si proseguirà con il complesso memoriale di Baha-ud-Din Naqshbandi, fondatore della più influente confraternita sufi dell'Asia Centrale. Si tratta di un luogo di grande spiritualità, tuttora meta di pellegrinaggio, caratterizzato da un'architettura sobria e serena. Infine, si visiterà il suggestivo complesso di Chor Bakr, conosciuto come "la città dei morti", un'antica necropoli che si estende in un'atmosfera silenziosa e carica di misticismo, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Dopo il pranzo, nel primo pomeriggio, partenza in pullman per Samarcanda. Il viaggio durerà circa 4 ore, con arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento in hotel.
7° giorno – giovedì 26 settembre - Samarkanda
Prima colazione in hotel
Con oltre 2.500 anni di storia, Samarcanda è una delle città più antiche e affascinanti dell'Asia. Raggiunse il suo apice nel XIV secolo sotto Tamerlano, che la trasformò in un centro di arte, scienza e spiritualità. La maestosa Piazza Registan, il Mausoleo di Tamerlano, la Moschea Bibi Khanum e l'Osservatorio di Ulugbek raccontano il sogno di una città destinata a stupire il mondo.
Dopo la colazione in albergo, la visita della città inizia con uno dei suoi simboli più noti: il Mausoleo di Amir Temur (XV secolo). La grande cupola azzurra e scanalata sovrasta la tomba del grande condottiero, che riposa accanto a vari membri della dinastia timuride, sotto una lapide di giada scura, un tempo considerata la più grande del mondo. A pochi passi, si apre la scenografica Piazza Registan, fulcro culturale e architettonico della città. Il complesso monumentale è composto da tre maestose madrasse: Ulugbek, la più antica, costruita nel XV secolo; Tillya Kori, "rivestita d'oro", con la sua sala di preghiera decorata in modo sontuoso; e Sher Dor, riconoscibile per i suoi celebri mosaici raffiguranti tigri e cervi. La piazza colpisce per armonia e imponenza, cuore pulsante del potere e del sapere dell'epoca timuride. La visita prosegue alla Moschea di Bibi
Khanum, fatta erigere per volere di Temur in onore della sua moglie favorita. All'epoca della sua costruzione era una delle più grandi moschee del mondo islamico. Poco distante si trova il mercato Siab, uno dei più vivaci della città, dove si possono assaporare profumi di spezie, pane appena sfornato e frutta secca, immergendosi nell'atmosfera autentica della vita locale. Si continua con l'Osservatorio di Ulugbek, testimone della grande passione scientifica del nipote di Temur. Del maestoso edificio rimane oggi parte dell'immenso astrolabio, un ingegnoso strumento astronomico incastonato nel suolo. Infine, la giornata si conclude con una delle esperienze più
suggestive: la necropoli Shahi-Zinda ("il re vivente"). Questo luogo sacro, composto da una serie di mausolei decorati con straordinarie maioliche turchesi e blu, accoglie la tomba di Qusam Ibn Abbas, cugino del Profeta Maometto. È considerato un centro spirituale di grande importanza per il mondo musulmano, oltre che uno dei siti più emozionanti di tutta Samarcanda.
Pernottamento in albergo.
8° giorno – giovedì 27 settembre - Samarkanda
Prima colazione in hotel
La giornata inizia con la visita a uno dei luoghi più insoliti e affascinanti di Samarcanda: il Mausoleo di San Daniele. Situato in una zona tranquilla lungo il fiume Siab, il sito è considerato sacro non solo dai musulmani, ma anche da cristiani ed ebrei. Al suo interno si trova una lunga cripta, che secondo la leggenda misura circa 18 metri e continua ad allungarsi misteriosamente nel tempo. È un luogo di pace, preghiera e simbolica convivenza religiosa, frequentato da pellegrini provenienti da tutto il mondo. Si prosegue con la visita alla fabbrica artigianale della carta "Meros", nei dintorni della città. Qui, i maestri artigiani realizzano a mano
la pregiata carta di gelso, seguendo antichi metodi risalenti al tempo della Via della Seta. Oltre alla produzione della carta, si possono osservare artigiani locali impegnati nella ceramica e nel ricamo tradizionale, offrendo uno spaccato autentico delle tradizioni artistiche
uzbeke. La mattinata prosegue con una tappa alla fabbrica dei tappeti. Qui si potrà ammirare il lavoro minuzioso delle tessitrici che, nodo dopo nodo, danno vita a preziosi tappeti in seta e lana, secondo motivi classici tramandati da secoli. Ogni pezzo è unico, frutto di tecnica, pazienza e cultura. Nel pomeriggio è prevista una visita alla "Città Eterna", una nuova area realizzata recentemente a Samarcanda con l'obiettivo di celebrare l'identità storica dell'Uzbekistan. È un'interpretazione moderna e monumentale dello spirito della Via della Seta, con edifici che richiamano lo stile delle antiche città carovaniere, spazi espositivi, ristoranti e botteghe artigiane. Un luogo dove passato e futuro si incontrano.
Pernottamento in albergo.
9° giorno – venerdì 28 settembre - Samarkanda
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per l'Italia (via Istanbul)
==================================
L'ordine delle visite può essere variato per esigenze operative mantenendo inalterati i contenuti
HOTEL PREVISTI (o pari categoria)
Tashkent Khiva Bukhara Samarkanda VOLI PREVISTI
Wyndham Garden Tashken (4 stelle)
Asia Khiva (3 stelle) -
Paradise Plaza o Wyndham (4 stelle)
Ametist Hotel Complex (4 stelle) -
VOLI PREVISTI
20.09 ROMA ISTANBUL TK 1862 10.45/14.35
20.09 ISTANBUL TASHKENT TK 370 18.15/00.50*
28.09 SAMARKANDA ISTANBUL TK 369 09.35/12.55
28.09 ISTANBUL ROMA TK 1863 16.40/18.20
DA MILANO – BOLOGNA – TORINO – BARI – NAPOLI – VENEZIA
orari simili da/per Istanbul e in comune volo Istanbul /Tashkent e Samarkanda / Istanbul
Condizioni di viaggio
Quote di partecipazione per persona
- Eur 2.690,00 In camera doppia
- Eur 295,00 Supplemento singola
- Eur 320,00 Tasse aeroportuali
- da Eur 1780,00 Supplemento business
Assicurazioni integrative
- Eur 58,00 Assicurazione Medica spese fino a 1 milione
- Eur 193,00 Assicurazione ALL RISK medico - cancellazione
LA QUOTA COMPRENDE:
- Volo internazionale dall'Italia con Turkish Airlines in classe economy dalle seguenti città italiane (Milano,
Torino, Roma, Bari, Bologna)
- Sistemazioni in hotel indicati in camera doppia con trattamento di prima colazione
- Pensione completa dal pranzo del 21.09 alla cena del 27.09 con pranzi e cene in ristoranti locali
- Tutti i trasferimenti con mezzo con aria condizionata
- Accompagnatore dall'Italia minimo 10 partecipanti – massimo 15 partecipanti
- Visite e ingressi ai siti con assistenza di guida locale parlante italiano
- Spettacolo nella Madrassa di Nadir Divan Begi
- Assicurazione medico-bagaglio base
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Tasse aeroportuali (indicate a parte)
- Supplemento Business Class
- Assicurazione integrativa (* importo da verificare in caso opzione business class)
- Fees applicate per foto e riprese ai monumenti
- Mance per guida e autista
- Le bevande durante i pasti e tutto quanto non incluso nella quota comprende
COME PRENOTARE:
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio firmato che vi invieremo al momento della prenotazione
2. Versamento dell'acconto richiesto tramite bonifico bancario
ACCONTO: Alla prenotazione è richiesto un acconto di Euro 1000= per persona e l'eventuale premio assicurativo supplementare.
SALDO: entro il 18 agosto 2025
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:
- 25% dalla prenotazione fino a 45 giorni dalla partenza
- 50 % da 44 giorni a 20 giorni dalla partenza
- 75% da 19 giorni a 8 giorni dalla partenza
- 100% da 7 giorni dalla partenza
- Eur 2.690,00 In camera doppia
- Eur 295,00 Supplemento singola
- Eur 320,00 Tasse aeroportuali
- da Eur 1780,00 Supplemento business
Assicurazioni integrative
- Eur 58,00 Assicurazione Medica spese fino a 1 milione
- Eur 193,00 Assicurazione ALL RISK medico - cancellazione
LA QUOTA COMPRENDE:
- Volo internazionale dall'Italia con Turkish Airlines in classe economy dalle seguenti città italiane (Milano,
Torino, Roma, Bari, Bologna)
- Sistemazioni in hotel indicati in camera doppia con trattamento di prima colazione
- Pensione completa dal pranzo del 21.09 alla cena del 27.09 con pranzi e cene in ristoranti locali
- Tutti i trasferimenti con mezzo con aria condizionata
- Accompagnatore dall'Italia minimo 10 partecipanti – massimo 15 partecipanti
- Visite e ingressi ai siti con assistenza di guida locale parlante italiano
- Spettacolo nella Madrassa di Nadir Divan Begi
- Assicurazione medico-bagaglio base
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Tasse aeroportuali (indicate a parte)
- Supplemento Business Class
- Assicurazione integrativa (* importo da verificare in caso opzione business class)
- Fees applicate per foto e riprese ai monumenti
- Mance per guida e autista
- Le bevande durante i pasti e tutto quanto non incluso nella quota comprende
COME PRENOTARE:
La prenotazione diviene effettiva al ricevimento di:
1. Contratto di viaggio firmato che vi invieremo al momento della prenotazione
2. Versamento dell'acconto richiesto tramite bonifico bancario
ACCONTO: Alla prenotazione è richiesto un acconto di Euro 1000= per persona e l'eventuale premio assicurativo supplementare.
SALDO: entro il 18 agosto 2025
In caso di CANCELLAZIONE da parte del cliente saranno applicate le seguenti penalità, oltre alla quota
assicurativa:
- 25% dalla prenotazione fino a 45 giorni dalla partenza
- 50 % da 44 giorni a 20 giorni dalla partenza
- 75% da 19 giorni a 8 giorni dalla partenza
- 100% da 7 giorni dalla partenza
Altre proposte
Alcune iniziative di itenerari di viaggi culturali in programmazione