******************************
24 giugno - Roma/Lago di Vico/Caprarola/Sutri
Ore 13.30 Partenza da Roma in pullman (Auditorium Parco della Musica) per Lago di Vico. Sistemazione nelle camere riservate presso
Relais San Soucis & Spa 4* https://www.relaissanssoucis.it/
L'albergo è all'interno del Parco Naturale dei monti Cimini, area naturale protetta e si affaccia sulla riva del lago di Vico. L'ambiente è elegante e offre confort, cura nei dettagli, e un relax completo e rigenerante. All'interno, ha un Centro Benessere dove gli ospiti possono concedersi momenti di relax.
Ore 15.30 Partenza in pullman per la visita di Palazzo Farnese a Caprarola.
Il palazzo fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese nei propri domini. Si sa che la magnificenza di una famiglia e la sua popolarità, a quel tempo, era collegata anche all'edificazione di ville e palazzi sontuosi. Così, dopo la costituzione del Ducato di Castro, nei primi anni del Cinquecento il cardinale Alessandro Farnese (che nel 1534 divenne papa con il nome di Paolo III) commissionò ad Antonio da Sangallo il Giovane, coadiuvato da Baldassarre Peruzzi, un palazzo con scopi difensivi in grado di dominare il territorio circostante. I lavori si fermarono alla morte del Sangallo. Nel 1556 il Cardinale Alessandro, nipote del papa Paolo III, insediatosi a Caprarola, volle riprendere il progetto. I lavori vennero affidati a Jacopo Barozzi, detto il Vignola che cambiò il progetto, da baluardo difensivo a dimora rinascimentale. Nel 1559 iniziò la costruzione dell'edificio pentagonale. Fu una delle opere più particolari del periodo, e divenne la dimora estiva del cardinale. Anche l'interno di Palazzo Farnese è spettacolare. La superficie pittorica, tra affreschi, grottesche e stucchi, venne realizzata tra il 1561 ed il 1575 dai più grandi artisti del '500, Taddeo e Federico Zuccari, il Bertoja, Antonio Tempesta, Raffaellino da Reggio, Giovanni De Vecchi.
Al termine della visita trasferimento a Sutri presso la suggestiva terrazza dell'Azienda Agricola Spada
ore 19.00 CONCERTO DEL FESTIVAL ''I TRAMONTI DI TINIA''
Arno Babadžanjan | Trio in fa# minore per violino, violoncello e pianoforte
Ares Trio
Pëtr Ciajkovskij Trio in la minore, per violino, violoncello e pianoforte, Op. 50
Mirei Yamada, violino
Timotheos Petrin, violoncello
Mario Montore, pianoforte
Ore 20.45 Degustazione di prodotti enogastronomici tipici della Tuscia.
Al termine rientro in albergo in pullman (14 km)
******************************
25 luglio - Sutri - Parco Archeologico - Villa Savorelli
Prima colazione in albergo
Ore 09.00 Partenza in pullman per Sutri (11 km circa) per la visita all'Anfiteatro e Mitreo all'interno del Parco Archeologico.
La fondazione mitologica dell'antica città di Sutri è attribuita al dio Saturno da cui deriverebbe il nome del borgo. Il parco archeologico comprende diversi monumenti ma il più iconico è l'anfiteatro. E' considerato un raro esempio di edificio di epoca romana completamente scavato nel tufo la cui costruzione si fa risalire al periodo tardo repubblicano o inizio imperiale. Si stima che l'intera capienza fosse di circa 7000 spettatori divisa tra imma, Media e Summa Cavea. Leggermente più a nord si trova la piccola cappella votiva oggi dedicata alla Madonna del Parto ma che in passato era probabilmente intestata a San Michele Arcangelo. Questo edificio è noto come Mitreo di Sutri, data la possibile identificazione con un antico luogo di culto dedicato all'orientale dio Mitra. All'interno sono visibili affreschi relativi alla fase di culto cristiano di differenti epoche. Nel colle che sovrasta il parco archeologico è sita invece la Villa Savorelli, testimonianza di secoli di storia che – dal Rinascimento all'Età Romantica – hanno plasmato architettura e natura in un insieme suggestivo tra i più rilevanti tra le ville storiche della Tuscia viterbese. Si apprezza oggi soprattutto il giardino all'italiana oltre alla splendida veduta su tutta l'area sutrina.
Ore 11.00 CONCERTO MATTUTINO A VILLA SAVORELLI
Programma
Aleksandr Glazunov - Rêverie Orientale No. 2, per clarinetto e quartetto d'archi Op. 14 Kevin Spagnolo & Quartetto Klem
Dmítrij Šostakóvic - Quartetto d'archi No. 8 in Do min, Op. 110 Quartetto Klem
Dmítrij Šostakóvic - Ottetto per archi, Op. 11
David Romano, Mirei Yamada , Carlotta Malquori, Elena Pavoncello - violino Riccardo Savinelli e Carlotta Libonati - viola
Matthias Balzat e Diego Romano - violoncello
Al termine rientro in albergo e pranzo sul lago in ristorante selezionato. Pomeriggio di relax in albergo
Ore 18.00 Trasferimento in pullman all'Azienda Agricola Spada
Ore 19.00 CONCERTO DEL FESTIVAL "I Tramonti di Tinia"
Programma
Nikolaj Kapustin - Trio Op. 86 per flauto, violoncello e pianoforte Lorenzo Minelli, Leonardo Ascione & Fabio Fornaciari
Aram Chacaturjan - Trio per violino, clarinetto e pianoforte Kevin Spagnolo, Matteo Baldoni & Matteo Canalicchio
Dmítrij Šostakóvic - Quintetto in Sol min per quartetto d'archi e pianoforte, Op. 57 Roman Simovic, Mirei Yamada - violino
Milena Simovic - viola
Diego Romano - violoncello
Beatrice Rana - pianoforte
Ore 20.45 A seguire degustazione di prodotti enogastronomici tipici della Tuscia. Al termine rientro in albergo in pullman (14 km)
******************************
26 giugno - Viterbo
Mattina
Prima colazione in albergo
Ore 09.00 Partenza in pullman per Viterbo (18 km circa) per la visita di Viterbo definita la "città dei Papi". Capoluogo di antica origine etrusca e di grandi tradizioni storiche, conserva un assetto monumentale tra i più importanti del Lazio: aristocratici palazzi, monumenti ricchi di opere d'arte di spiccato interesse, suggestivi quartieri medievali, chiese e chiostri di varie epoche, torri slanciate ed eleganti fontane in peperino, la tipica pietra delle costruzioni viterbesi. Il nucleo storico iniziò a svilupparsi verso l'anno 1000 intorno all'antica Castrum Viterbii sul Colle del Duomo e nel breve volgere di poco più di due secoli, raggiunse uno sviluppo talmente notevole da contendere alla vicina Roma l'onore e l'orgoglio della sede papale.
La nostra visita inizierà da Piazza del Plebiscito, passando per Piazza del Gesù, Piazza della Morte, Piazza San Lorenzo con sosta per la visita alla Cattedrale e Palazzo dei Priori.
ore 13.00 Pranzo in ristorante selezionato a Viterbo
Al termine rientro in albergo in pullman.
Ore 18.00 Trasferimento in pullman all'Azienda Agricola Spada
******************************
Ore 19.00 CONCERTO DEL FESTIVAL "I Tramonti di Tinia"
Programma
Sergej Prokof'ev - Sonata Op. 94 per flauto e pianoforte Salvatore Terracciano & Adriano Leonardo Scapicchi
Sergej Taneev - Quintetto in sol min per quartetto d'archi e pianoforte, Op. 30 David Romano,
Gloria Santarelli - violino
Carlotta Libonati - viola
Alessio Pianelli - violoncello
Massimo Spada - pianoforte
Ore 20.45 A seguire degustazione di prodotti enogastronomici tipici della Tuscia.
Al termine rientro in albergo in pullman (14 km)
27 giugno - Bagnaia - Roma
Mattina Ore 09.00
Partenza in pullman per la visita guidata di Villa Lante (25km) a Bagnaia.
Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento Italiano. Chiusa in un rigoroso dedalo geometrico opera dell'architetto Jacopo Barozzi da Vignola, Villa Lante fu costruita nella seconda metà del Cinquecento per volere del cardinale Gambara, a ridosso di un bosco già riserva di caccia. E' il giardino l'elemento principale e caratterizzante dell'opera architettonica. Le geometrie delle siepi sempreverdi, le statue di peperino, i giochi e percorsi d'acqua che si gettano nelle vasche, tutto contribuisce a raccontare una natura che l'uomo ordina e combina secondo il proprio piacere.
Ore 13.00 light lunch in ristorante selezionato
Al termine partenza in pullman per Roma